Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] , da leggere, tuttavia, esclusivamente nell’ottica politica ed economica francese, particolarmente interessata visibile influenza, e molto meno compromettere la successiva sovrana risoluzione»(34).
Pur esposto su più fronti, Inzaghi seppe ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] appartenenza alla religione ebraica, che nella loro ottica era questione che riguardava strettamente la vita familiare La classe sociale superiore non aveva dovuto evidentemente attendere risoluzioni imperiali per avere accesso a pubbliche scuole. Ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] scientifiche dello spazio.
Le prime fotografie ad alta risoluzione di Marte. Sono ottenute da Bernard-Ferdinand al variare della sua composizione isotopica.
Un sistema di 'pompaggio ottico'. Destinato a portare un dato materiale in uno stato eccitato ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] della narrazione negli ultimi tre, fino alla felice risoluzione contenuta nel decimo. Ma la debolezza dell’ipotesi universale culto divino nell’attesa dei cieli. È in quest’ottica che va inquadrata l’esaltazione della figura di Costantino.
1 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] e il Commercio (GATT) del 1947, nell'ottica di una liberalizzazione estesa e approfondita. Un aspetto con il TPIJ.L'istituzione di un Tribunale penale internazionale con risoluzione del Consiglio di Sicurezza è stata oggetto di varie critiche, sia ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] vescovi possono aver avuto bisogno di più ampi poteri nella risoluzione delle dispute per gestire la pratica dell’affrancamento e una buona abitudine sociale già diffusa108. Nella stessa ottica, Costantino offrì un’amnistia a uomini che vivevano con ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] elaborò nel 1947 - su ordine di Stalin - una risoluzione con la quale il Partito comunista iugoslavo veniva espulso dal intensa quale sarebbe quella che si esprime nella cogestione.In un'ottica consimile, e senza una precisa idea di che cosa sia in ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] ’attività conservativa e di tutela secondo un’ottica che privilegia la documentazione statale con strutture disposte abbia favorito l’emersione degli archivi storici e avviato a risoluzione i problemi dei servizi archivistici e del loro non facile ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] accompagnato da una serie di regole per l'utilizzo nella risoluzione dei problemi più comuni, fosse in grado di trasformare uno strumento graduato, si era giunti a combinare uno strumento ottico con uno di misurazione astronomica e si era aperta una ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] maggior parte dei minerali - e, inoltre, con una risoluzione spaziale di pochi micrometri (da 1 a 10 µm). universale a cinque assi per la misura degli angoli e delle direzioni ottiche dei cristalli, modificato a partire da quello a tre assi ideato da ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....