La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] è l'osservazione di uno 'pseudogap' o di un regime di gap dispin per temperature al di sopra della Tc, per i sistemi al di sotto delle condizioni ottimali di doping. Appare un gap nello spettro elettronico attorno all'energia di Fermi, che però ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] della fisica. Poiché tutte le particelle dispin semintero, tra cui elettroni, protoni, neutroni e quark, così la genialità nell'affrontare una teoria dell'effetto e della risonanza della sezione d'urto che, anche se approssimata, doveva in ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] risonanzaelettrone-nucleo (ENDOR, Electron-Nuclear DOuble Resonance; v. Hoffman, 1991; v. Sigel, 1987; v. Lowe, 1992) - che coniuga un esperimento di tipo EPR con uno di tipo NMR (vedi sotto) - e l'eco dispinelettronico (ESEEM, Electron Spin ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] da quattordici protoni e sette elettroni, tutti dotati dispin semiintero, anche il suo spin totale sarebbe stato semiintero, contrariamente che egli poté spiegare sulla base del modello a risonanza tenendo conto delle funzioni d'onda delle singole ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] dai semiconduttori ai laser, dalla superconduttività alla risonanza magnetica nucleare), non sia stata ancora del problema. Immaginiamo che A voglia teletrasportare un elettrone (1) in uno stato dispin a lui ignoto a un operatore distante B. A ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] ottiene quando gli spin degli elettroni sono paralleli. Questo semplice insieme di regole si è di eco delle risonanze nucleari che sono responsabili della sua abbondanza nel cosmo, occorre pochissima energia per eccitare uno di quegli elettroni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] risoluzione dell'equazione di Dirac per un elettrone libero mostra che esso possiede un momento angolare intrinseco chiamato spin, che può assumere che consentono di prevedere lo spettro molecolare vibrazionale o quello dirisonanza magnetica nucleare ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] in evidenza attraverso tecniche spettroscopiche, come la risonanza magnetica nucleare o NMR (Nuclear magnetic , mentre quella a basso spin ha un solo elettrone spaiato con S=1/2. Gli stati associati a un dato stato dispin S sono 2S+1, corrispondenti ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] densità elettronica: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V 342 e. ◆ [FSD] O. di densità dispin: instabilità le componenti armoniche la cui frequenza è molto vicina a una frequenza dirisonanza caratteristica del mezzo: v. onda: IV 248 c. ◆ [LSF ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] elettroni aventi lo stesso spin si trovino nella stessa posizione è nulla, in accordo con il principio di esclusione di Pauli, secondo il quale due elettroni consentono di prevedere lo spettro molecolare vibrazionale o quello dirisonanza magnetica ...
Leggi Tutto