transferrina
transferrina [Der. dell'ingl. transferrin, comp. di trans- "trans-" e lat. ferrum "ferro"] [BFS] [CHF] Metalloproteina ferromagnetica, che interviene nella risonanzaparamagneticaelettronica [...] di interesse medico: v. risonanzaparamagneticaelettronica in fisica medica: V 32 d. ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] è certamente la tecnica spettroscopica più rilevante nell'ambito delle risonanze magnetiche, che comprendono, oltre a quella nucleare, la risonanzaparamagneticaelettronica (EPR, Electron Paramagnetic Resonance, o anche ESR, Electron Spin Resonance ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] momenti magnetici associati ai nuclei (risonanza magnetica nucleare; ➔ anche risonanza) e per i momenti magnetici associati agli elettroni appartenenti sia a sistemi paramagnetici (risonanzaparamagneticaelettronica) sia a sistemi magnetici ordinati ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di elettroni ‛caldi'), dall'irraggiamento con particelle cariche, da fenomeni di risonanzaelettronica, Curie C è proporzionale al momento degli atomi; la temperatura paramagnetica di Curie Tp fornisce una misura media dell'intensità dell' ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] una diagnosi e di conseguenza una terapia precoci ed efficaci.
R. paramagneticaelettronica o di spin elettronico
Fenomeno di accoppiamento risonante tra il momento magnetico elettronico, in un campo magnetico statico, e un campo a radiofrequenza ...
Leggi Tutto
Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione [...] di acqua in campioni solidi, liquidi e gassosi di dimensioni piccole. Anche la risonanza magnetica nucleare, la risonanzaparamagneticaelettronica e la spettrometria di massa si sono rivelate in parecchi casi tecniche acquametriche efficienti ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] vista atomico una sorgente di informazioni più ricca. Ciò divenne particolarmente evidente dopo la scoperta della risonanzaparamagnetica degli elettroni, resa possibile dallo sviluppo delle tecniche radar e delle tecniche di microonde. Si trovò che ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] metaboliche con agenti paramagnetici specifici e con 3. Dato che il calcio non emette segnale di risonanza, l'osso in TRM si rileva per il segnale tecnici nel campo dei rivelatori e dell'elettronica, venne ripresa in vari centri la ricerca ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] di nichel per mezzo del suo sistema π a 3 elettroni delocalizzati; l'atomo di nichel è perciò equidistante da ciascun . La soluzione verde risultante è paramagnetica, ciò che mostra come il naftalene protonica di risonanza magnetica nucleare ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] @C61 (COOEt)2; la reattività dell'N@C60 verso i nucleofili è la stessa del C60 vuoto e lo spettro di risonanzaparamagneticaelettronica (EPR, Electronic Paramagnetic Resonance) in soluzione è molto simile a quello dell'N@C60; ciò indica anche che la ...
Leggi Tutto