La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del protone. M. Packard, J.T. Arnold e S.S. Dharmatti, della Stanford University, studiando lo spettro di risonanzamagneticanucleare (NMR) dell'etanolo e di altri alcoli primari, osservano che atomi d'idrogeno, appartenenti alla stessa molecola ma ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] temporale dei prodotti dei decadimenti dei muoni. Determinata ωa, noto B, che si misura con le tecniche della risonanzamagneticanucleare, si deduce il valore di aμ. Questa operazione non è affatto semplice e richiede la determinazione di altre ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] a uno straordinario sviluppo della moderna tecnologia (dalla fissione alla fusione nucleare, dai semiconduttori ai laser, dalla superconduttività alla risonanzamagneticanucleare), non sia stata ancora codificata in maniera permanente e susciti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] binarie che si separano, lo scattering di neutroni e la spettroscopia RMN (risonanzamagneticanucleare) usate nell'analisi dei fenomeni magnetici. I risultati ottenuti con queste nuove tecniche erano estremamente interessanti, ma contraddicevano ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] binarie che si separano, lo scattering di neutroni e la spettroscopia RMN (Risonanzamagneticanucleare), usate nell'analisi dei fenomeni magnetici. I risultati ottenuti con queste nuove tecniche erano estremamente interessanti, ma contraddicevano ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] p. prospettica, o della prospettiva: → prospettiva. (f) P. cartografiche: → cartografica. ◆ [FME] Metodo di p.-ricostruzione: v. risonanzamagneticanucleare in fisica medica: V 29 b. ◆ [FNC] [MCS] Operatore di p.: v. trasporto, coefficienti di: VI ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] a tale trasformazione, per es., per studiare il comportamento di una curva in un suo punto singolare. ◆ [FME] I. recupero: v. risonanzamagneticanucleare in fisica medica: V 29 e. ◆ [ALG] I. rispetto a un cerchio e a una sfera: lo stesso che i. per ...
Leggi Tutto
Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] [FME] Tomografia di F.: tipo particolare di spettroscopia in trasformata di F. a più dimensioni per usi medici: v. risonanzamagneticanucleare in fisica medica: V 29 e. ◆ [ANM] Trasformata-coseno di F.: la parte reale della trasformata di Fourier (v ...
Leggi Tutto
eco
èco [s.m. o s.f., pl. echi unicamente m. Der. del lat. echo, dal gr. echó] [ACS] Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, può tornare a essere udito nel punto in [...] cosiddetti e. normali) oppure può essere pari al ritardo del segnale più il tempo di rilassamento longitudinale (e. stimolati): v. risonanzamagneticanucleare in fisica medica: V 29 e. ◆ [ELT] E. radar ed e. di seconda traccia: v. radar: IV 649 a, c ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto [Der. di spostare, da posto con il pref. di separazione s-] [ALG] Movimento rigido dello spazio (o del piano) in sé, lo stesso che isometria diretta, cioè corrispondenza biunivoca [...] punti. ◆ [MCC] S. asincrono: v. variazionali, principi: VI 457 d. ◆ [FAT] S. chimico (ingl. chemical shift): v. risonanzamagneticanucleare in fisica medica: V 31 a. ◆ [FAT] S. delle righe spettrali: nella spettroscopia, fenomeno che si verifica per ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
radiodiagnostica
radiodiagnòstica s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e diagnostica]. – Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico e ha per oggetto la ricerca e l’individuazione delle alterazioni morfologiche...