MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] forte dominanza ecclesiastica e le pratiche 'sanfediste' di lotta per l'egemonia sulle masse popolari nell'età risorgimentale), o per la sua conversione in spese 'produttive' (infrastrutture per la modernizzazione e l'industrializzazione). Istruttivo ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] del potere costituente
Nell'estate 1943, alla caduta del fascismo, fu subito chiaro che per le istituzioni della monarchia risorgimentale i ventun anni del regime abbattuto non sarebbero rimasti senza conseguenze (su queste vicende v. Mortati, La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] le odierne prospettive storiografiche, una storia di Venezia nel lungo Ottocento non può limitarsi al patriottismo di origine risorgimentale e nemmeno al rammarico per le perdute glorie del passato. Al centro dell’attenzione devono essere la città ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] e l’identità degli adolescenti, cattolici e protestanti184.
Una svolta significativa si avrà in Italia col periodo risorgimentale, a seguito del conseguimento dell’unità politica. I fermenti rivoluzionari videro l’impegno di numerosi evangelici ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Italia, per un centinaio d’anni, Mestre, povera di testimonianze d’arte, si era ritagliata un proprio spazio nel mito risorgimentale(127), con l’esaltazione di alcuni episodi della rivoluzione del 1848 (in particolare la presa di Forte Marghera il 22 ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] della vita politica, intellettuale, professionale di Venezia o del Veneto. Nei decenni successivi all’Unità, il clima risorgimentale che circonda Venezia, e la valutazione politica sulla ‘dominazione’ straniera da poco conclusa, influiscono in larga ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ’Aosta; cfr. Raimondi 2012, pp. 89-103), l’irruzione fra Ottocento e Novecento dell’onomastica ideologica prima risorgimentale, poi libertaria o modernista, ampiamente illustrata da De Felice (1987).
Tale tendenza rimase stabile fino agli inizi degli ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] germano-italica", dal Baltico all'Adriatico, diaframma moderatore fra Oriente e Occidente.
Il movimento rivoluzionario risorgimentale fu invece decisamente unitario: esso propugnava la cacciata dell'Austria dall'Italia attraverso la mobilitazione ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] » per la causa fascista; la valorizzazione, in una città che ne è gremita, dei luoghi della memoria risorgimentale, spesso in chiave repubblicana e antimonarchica). Le manifestazioni «patriottiche» pubbliche, in occasione di anniversari o di visite ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] allocuzione d’un profeta, inteso alla maniera del Mosè di Rossini come un pastore di popoli»46.
L’inno risorgimentale della religione della libertà nacque per caso, o per disegno del destino o della Provvidenza, per chi crede nella Provvidenza ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...