SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] 2007; N. Antonetti, Il Senato del Regno nell’età di G. S., in G. S. L’uomo e lo statista nell’Italia post-risorgimentale, cit., 2009, pp. 61-78; L. Ziruolo, G. S.: tra sfera pubblica e sfera privata, tra potere nazionale e potere locale, ibid., pp ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] Barga nel palazzo di famiglia e consta di 134 filze. Per una descrizione dettagliata è disponibile l’Inventario dell’archivio storico risorgimentale A. M., a cura di M.P. Baroncelli, Barga 2009. Per la biografia resta fondamentale il libro di M. Rosi ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] . Fondamentale per l'attività giornalistica del B. ed il suo socialismo: C. G. Lacaita, C. Cattaneo,A. Franchi e il socialismo risorgimentale, in Riv.stor. del socialismo, VI (1963), pp. 505-558; sull'argomento cfr. anche L. Bulferetti, Socialismo ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] storica, XI, 1927, pp. 99-124, ried. in Scritti storici, I, pp. 112-144), nella quale il motivo risorgimentale della ‘decadenza’ veniva rivisto tanto sul terreno della storia politica e istituzionale quanto su quello della coscienza civile. Fu questo ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] sociali, Empoli), con testi che mostrano vicinanza al socialismo umanitario e positivista, e un anticlericalismo di matrice risorgimentale. Nel 1903 fu eletto segretario della Camera del lavoro di Pistoia. Sempre alla ricerca delle proprie origini ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] giudicate "antinazionali", egli riteneva i valori della nazione non più tutelati a sufficienza dai partiti d'ispirazione risorgimentale. Prendeva così corpo un discorso, e quindi un pensiero politico, che possono essere considerati compiutamente ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] impegnarsi in politica, nel 1848 era diventato capitano della guardia civica di Sesto Fiorentino e aveva assaporato il clima risorgimentale e patriottico che si respirava in Italia. Del resto suo padre, con gesto clamoroso, nel 1833 si era dimesso ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] anni Sessanta tornò a dedicarsi alla produzione narrativa, pubblicando (ancora per Sanvito) tre opere incentrate sulla lotta risorgimentale e animate da palesi intenti celebrativi: a I Cacciatori delle Alpi (1848-1859). Scene storico-militari (Milano ...
Leggi Tutto
MAZZATINTI, Giuseppe
Gianluca Corradi
– Nacque a Gubbio il 22 sett. 1855 da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Filippetti, in una famiglia di condizione agiata che possedeva diverse proprietà [...] continuata da G. Natali e pubblicata nel 1931 a Firenze. Coerentemente con i suoi ideali laici e con la sua fede nei valori risorgimentali, il M. aderì alla massoneria, cui fu iniziato intorno al 1893; fu poi membro di una loggia di Forlì.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] del suo melodramma in tre atti Maria degli Albizzi, messo in scena al teatro Carolino.
La sua fede per la causa risorgimentale lo portò alla composizione del Canto di vittoria per le Cinque giornate di Milano nel marzo 1848; rientrati gli Austriaci a ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...