RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] definiva, con il personaggio di Emilio Digliani, l’idealtipo del giovane ‘scapigliato’, prodotto tardivo dell’ideologia risorgimentale e presente in ogni città, tombeur de femmes e giocatore, diviso fra confuse aspirazioni idealistico-patriottiche e ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] decenni precedenti l’Università di Pavia si era distinta per la vivace partecipazione di docenti e studenti alle lotte risorgimentali. Intensa e capillare era stata la circolazione di idee e materiali di ispirazione mazziniana e anche dopo l’Unità ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Leonardo
Marco Manfredi
– Nacque a Quarata, una frazione del comune di Arezzo, il 7 gennaio 1803 da Lorenzo e da Luisa Tavanti.
Il padre univa alla professione di perito agrario la gestione [...] alla piccola e media borghesia professionale di provenienza. In questa logica di allargamento delle basi sociali del movimento risorgimentale, nel corso del 1848 guardò con crescente favore alla guerra e alla campagna per l’indipendenza, tanto da ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] in chiave politica, dato che a Napoli la filosofia della storia di Hegel venne programmaticamente letta a sostegno della lotta risorgimentale. Il 1848 si aprì con grandi speranze per i liberali del Regno. Tommasi partecipò in prima persona alla ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] zone della Sicilia - tornò ad allacciare relazioni con i patrioti locali e, interamente votato alla causa risorgimentale, ricostituì il comitato del capoluogo, raccolse fondi, organizzò squadre armate; membro della direzione del movimento liberale ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] resa a Garibaldi a Caprera nella primavera del 1880; dall'altro, facendo perno proprio sulla tradizione della Sinistra risorgimentale, si spese per assicurare alla sua parte politica una identità forte e una posizione di egemonia nella società e ...
Leggi Tutto
CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] 'attestare il suo costante operare, finché la salute la resse, per modificarne la condizione, al di là dell'agiografia risorgimentale che ha appannato la sua libera e ferma personalità. Dopo numerosi e vani viaggi a Vienna, per ottenere una riduzione ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Raffaele
Silvano Colombo
Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] , Tremezzo (la cupola del tempietto di villa Carlotta) e Valmadrera.
Nella produzione da cavalletto, accanto al filone patriottico-risorgimentale, s'insinuò una vena di romanticismo seppur di maniera e una sorta di temperato verismo che indusse il C ...
Leggi Tutto
SOTTOCORNO, Pasquale
Altea Villa
– Nacque il 27 settembre 1819 a Velate, nel Varesotto, da Pasquale, contadino, e da Fiorenza Mauri.
Dopo essersi dedicato, come il padre, all’agricoltura, si trasferì [...] veruna ragazza mi dimandò mai» (pp. 11 s.). In realtà, Sottocorno aveva sposato Anna Maria Allievi.
Eroe della mitologia risorgimentale, Sottocorno fu oggetto di iconografia, come nel caso del quadro a olio dipinto da Pietro Bovier intorno al 1864 e ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] collocati sia i suoi rapporti con i mazziniani, con lo stesso Mazzini e in genere col mondo dell'iniziativa rivoluzionaria risorgimentale, sia l'attiva partecipazione, tra il 1850 e il 1851, alla fondazione d'un nuovo giornale, Il Progresso (uscito ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...