FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] quali si aggiunse più tardi un altro giovane, Emilio Morosini - l'impronta patriottico religiosa che caratterizzò gran parte del moto risorgimentale sino al '48. All'inizio del 1840 si trasferì con la famiglia Dandolo a Milano, dove continuò la sua ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] , ispirati alla storia medievale, esprimono in modo indiretto ed allusivo gli ideali patriottici e religiosi della stagione risorgimentale. Ius primae noctis, dipinto nel 1881, fu presentato all'Esposizione nazionale di belle arti di Brera insieme ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] dura e difficile lotta che non possono tuttavia considerarsi, seguendo l'impostazione della storiografia romantica e risorgimentale siciliana, come l'ultimo sforzo dell'isola per salvaguardare la propria indipendenza ed individualità nazionale, quasi ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] culto di Dante come «simbolo concreto dell’idea di Nazione e di Patria Italiana» (F. Mazzoni, p. 342) di eredità risorgimentale, si collegano anche i rapporti con amici, colleghi e allievi triestini e trentini (S. Morpurgo, G. Picciòla, A. Hortis, C ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] che precedette il suo arresto nel settembre del 1944), in cui abbandonò il nazionalismo architettonico di radice risorgimentale, schierandosi apertamente al fianco delle più aggiornate ricerche europee e contro l'accademismo coltivato dal regime ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] , Luigi Cavalli, Cesare Parenzo, Giovanni Battista Varè, accomunati da un passato garibaldino o comunque da una militanza risorgimentale.
Tecchio fu eletto per la prima volta in Parlamento nel 1876 per il collegio di Thiene: seppur contrapposto ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] filone, a lui più congeniale, della pittura di soggetto storico-militare, con preferenza per il periodo risorgimentale, affrontò con pari impegno la tematica religiosa e storico-religiosa; fu ritrattista ufficiale, buon paesaggista negli acquerelli ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] fosse cruciale per la comunità ebraica l’appoggio incondizionato all’esperienza della repubblica e al percorso risorgimentale. Nel giugno 1848, partecipò alle elezioni a suffragio universale (maschile) dell’Assemblea dei deputati della provincia ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] editoriali e una linea politico-culturale che ne favorirono l'immediato successo e un'ampia diffusione (nel periodo risorgimentale raggiunse i 14.000 abbonamenti). Fu un foglio di chiara impostazione popolare, evidenziata anche dal prezzo assai ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] spedizione guidata da Pisacane. Tuttavia esso rappresenta anche, e in tal senso è stato richiamato dalla storiografia risorgimentale più critica, un passaggio rivelatore di una sensibilità verso le masse rurali poco frequente all’epoca nei fautori ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...