POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] significativo l’inserimento di un denso ultimo capitolo col quale intese evidenziare il ruolo della letteratura nella vicenda risorgimentale.
Poggi ricevette diverse onorificenze, tra cui quelle dell’Ordine della Corona d’Italia (1870, 1887) e dei Ss ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] Savigny, 725.
Rispetto al ruolo svolto da Salvotti nei processi per alto tradimento, a una chiave di lettura ‘risorgimentale’ e quindi estremamente critica nei suoi confronti (ad esempio A. D’Ancona, Federico Confalonieri, Milano 1898) si contrappose ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Marco Severini
– Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini.
Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] firmò un profilo di Simoncelli nel Dizionario del Risorgimento nazionale, che confermava i risultati della storiografia laica e risorgimentale –, apparve il profondo vuoto che la vicenda aveva scavato nella comunità misena. Nel 1952 il sindaco di ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] l’aula di palazzo Madama.
Morì a Roma il 25 febbraio 1886.
Fonti e Bibl.: Archivio storico del Comune di Pavia, Fondo Risorgimentale, Fondo Gaetano Sacchi, 13 bb. (per cui si rimanda a M. Milani, Inventario della carte di G. S., Pavia 1963); necr ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] un oblio durato fino a tutto il 1848, negli anni dell’Italia unita il loro sacrificio assurse a epifania del moto risorgimentale e a Zamboni, cantato anche da Giosue Carducci, si volle pure ascrivere, senza che la cosa si possa compiutamente provare ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giuseppe
Monica Capalbi
– Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Ambrogio il 15 genn. 1792 (15 giugno, secondo Cresti) da Lorenzo e Marianna Giorgi. Il padre, ingegnere degli ospedali della [...] Roma 1974, pp. 147-150; I. Moretti, Istituzioni ospedaliere a Firenze nel periodo granducale, in Per un itinerario risorgimentale dell’architettura italiana, Firenze 1974, p. 166; Firenze e Livorno e l’opera di Pasquale Poccianti nell’età granducale ...
Leggi Tutto
RICOTTI, Ercole
Frédéric Ieva
RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852).
Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] pp. 31-98; F. Ieva, La formazione di E. R. Dalle scuole di latinità alla cattedra di Storia moderna, in Il Piemonte risorgimentale nel periodo preunitario, a cura di F. Ieva, Roma 2015, pp. 175-192; Id., Per una storia delle interpretazioni di Denina ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] sia da parte dei liberali, sia da membri del partito papale. Un’evidente disistima è presente nella storiografia risorgimentale, mentre la successiva riflessione lo considera sotto le categorie dell’intransigenza.
Fonti e Bibl.: Archivio della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] la replica del B., perfettamente in linea con l'azione democratica del Ponte nella difesa di uno Stendhal diversamente risorgimentale e "antifascista".
Membro di varie accademie nazionali, dell'Accademia delle scienze di Torino e socio nazionale dei ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] , pp. 105 s.; G. Stefani, Documenti ed appunti sul Quarantotto triestino, ibid., I, pp. 232 s.; G. Quarantotti, N. D. nel movimento risorgimentale a Trieste, in Atti e mem. della Soc. istr. di archeol. e st. patria, n. s., II (1952), pp. 116-49 (con ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...