La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Affari Esteri del Regno di Sardegna, Ministero degli Affari Esteri, Roma 1947a.
R. Moscati, Costantino Nigra anticomunista, «Risorgimentoliberale», 24 dicembre 1947b.
R. Moscati, Il Ministero degli Affari Esteri, Giuffrè, Milano 1961.
A. Omodeo, L ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] con il successo del programma monarchico unitario.
Le guerre del Risorgimento
Con il nome di guerre del R. si designano le instaurato dal fascismo non riuscì a soffocare: La Storia del liberalismo europeo di G. De Ruggiero, gli scritti sul R. e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . Roma decadrà sempre più chiaramente come centro politico, per risorgere con il papato medievale. Alla decadenza politica, specie dopo di una Chiesa cattolica al rimorchio delle forze liberali. I ministri laici che si alternarono alla direzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] storie del Colletta e del Balbo furono parti integranti del mito effettivo del Risorgimento italiano: la prima dell’Italia meridionale che si rinnova in anti borbonica e liberale, la seconda dell’Italia tutta che si volge contro il dominio austriaco ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] poco aveva a che fare con i principî ispiratori del Risorgimento.
La pretesa del fascismo di ergersi a erede della tradizione d'Italia dal 1871 al 1915 (1928) contrappose il regime liberale al fascismo, indicando nel primo il mondo della libertà e nel ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ambito lavorativo, si contrappone quella della professione liberale, propria di un cittadino che si sia vulgata storiografica vuole che alcuni dei massimi protagonisti del Risorgimento non avessero confidenza con la lingua italiana, divisi tra ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] interprete in versi di stati d’animo sempre più largamente diffusi.
Manzoni, manzonismo e «scuola cattolico-liberale»
Fino dal 1859 l’Italia del Risorgimento aveva reso onore a Manzoni: il 9 agosto il re Vittorio Emanuele II, nominalmente ancora re ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] Riall, La Sicilia e l’unificazione italiana. Politica liberale e potere locale, 1815-1866, Einaudi, Torino 2004.
L. Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe, Laterza, Roma-Bari 2007.
R. Romeo, Il Risorgimento in Sicilia, Laterza, Bari 1950.
R. Romeo ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] quel gruppo sociale che in altri contesti è il nerbo delle istituzioni liberali. In una tale società la forza è l'unico strumento del briganti mafiosi), descrivono due grandi figure del nostro Risorgimento - Francesco Crispi e Silvio Spaventa - che ...
Leggi Tutto
federalismo
Teoria politico-istituzionale che sta alla base di una nuova forma di Stato; si distingue sia dallo Stato unitario (dove esiste un unico governo, a livello centrale) sia dalla confederazione [...] dell’unità amministrativa e il f. aveva finito col tramontare, per risorgere talvolta solo come istanza decentratrice dell’ordinamento amministrativo. Tuttavia nel Novecento fu il liberale L. Einaudi a sviluppare una critica radicale del dogma della ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...