TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] entusiastica concordia fondata sul mito del papa liberale, Ciceruacchio ebbe un ruolo chiave di in Lettere inedite…, cit.; D. Spadoni, T. T., in Dizionario del Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, diretto da M. ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] l'associazione antifascista di ispirazione democratica e liberale Mazzini Society. Il B. fu protagonista . effettuò e pubblicò pregevoli ricerche storiche sull'illuminismo, sul Risorgimento, sulla Russia dell'Ottocento e sul pensiero italiano tra Otto ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] guardia nazionale e la polemica anticlericale inquadrata nell’orizzonte liberale (Bini, 2006, p. 14). Tra le iniziative sue carte e al collezionismo di documenti e cimeli del Risorgimento (poi donati a diverse istituzioni pubbliche).
Morì a Montale ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] testi stranieri e la sottoscrizione di periodici d’indirizzo liberale.
Del 1847 sono anche le quattro lettere che Rocca, «Ma che giova nella fata dar di cozzo?». Moderatismo e Risorgimento a Verona: società, politica e cultura tra 1848 e 1866, in ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] A. Solmi, cui si sentiva accomunato da uno stesso entusiasmo per il Risorgimento. E appunto con Solmi, nel novembre 1924, discusse la tesi di stessi vizi che avevano funestato la vita dello Stato liberale (si veda la sua prolusione, per l'anno ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] 1859, nondimeno, il M. non abbandonò i suoi ideali liberali e patriottici, che ebbe modo di manifestare attraverso l’ Firenze 1971, pp. 26-29, 195; C. Ceccuti, Un editore del Risorgimento. Felice Le Monnier, Firenze 1974, pp. 136, 195, 428, 430; R ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] del F. ai temi e alle vicende del Risorgimento è testimoniata dalla modellazione della medaglia commemorativa della Presa nel 1859 e donata, per sottoscrizione della stampa liberale italiana, al direttore del giornale parigino Le Siècle, ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] De Maria, Lettere di G. Mazzini a C. F., in La Sicilia nel Risorgimento ital., III (1933), I, pp. 119-124; Id., La vita e i 42; A. Caracciolo, Il Comune di Roma fra clericali e liberali nel periodo crispino (1887-1890), in Movimento operaio, VI (1954 ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] ma valse a creare una tradizione di patriottismo liberale nel Mezzogiorno d'Italia.
Del C. ci Sansone, I. C. poeta civile, in Terra di Bari all'aurora del Risorgimento (1794-1799), Atti del I Convegno di studi sulla Puglianell'età risorgimentale. Bari ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] . 562-567; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale, a cura di F. Grassi Orsina - E. Campochiaro, VII, Napoli 2009, ad nomen; M. Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, pp ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...