MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] come scriveva la prefettura di Milano, egli era: «Liberale. Già direttore del periodico Il Caffè». Nel 1928 aveva inoltre accettato di dedicarsi alla continuazione dell’opera Storia del Risorgimento italiano e dell’Unità d’Italia (8 voll., Milano ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] gli negò l'incarico a causa del suo orientamento liberale, ribadito nella temperie insurrezionale del 1831 con alcuni 252; E. Cortesi, Invasione francese nelle Romagne, in Rass. storica del Risorgimento, VIII (1921), pp. 191, 206 ss., 210; G. Mazzoni, ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] medievaleggiante era di gran moda e Zappoli, di sentimenti liberali come la maggior parte dei più reputati autori del tempo bb.) è conservato presso la Biblioteca del Museo del Risorgimento di Bologna. Le opere teatrali di Agamennone Zappoli ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] che su Naselli hanno espresso non solo gli storici d’ispirazione liberale (Colletta, 1957; Pepe, 1847), ma anche la «vecchia -nobiliare italiana, IV, Milano 1931; R. Romeo, Il risorgimento in Sicilia, Bari 1950; N. Cortese, La prima rivoluzione ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] Per assicurare alla Dalmazia la presenza d'un foglio liberale, essi cedettero al D. l'edizione e la esita a definire "il più acuto scrittore politico della Dalmazia nel Risorgimento", scrisse ampiamente solo IlDalmata di Zara, che subi perciò il ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] l’Euganeo un’impostazione romantica e liberale, ma con caratteri più vivi e ardenti. Proprio per iniziativa di Stefani, il giornale avviò anche una vivace campagna per attribuire al locale teatro Nuovo il nome Risorgimento.
L’8 febbraio 1848 le sale ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] . assorbì, oltre al modo di pensare e giudicare liberale della società anglossassone, anche lo stile di vita. Non Capua, Milano 1960, pp. 250, 458; P. Pieri, Storia milit. del Risorgimento, Torino 1962, pp. 679 s., 682, 698; M. Missori, Governi, alte ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] , F. Matarazzo, C. Boldoni. Proprio perché convinto liberale e unitario, il F. avvertiva la necessità di conservare F. scrittore napoletano di storia militare, in Rass. stor. del Risorgimento, LXXV (1988), pp. 310-319;Id., Presenze desanctisiane in ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] Mazzini e di Giacomo Medici ad E. G., in La Lombardia nel Risorgimento italiano, VI-VII (1921-22), pp. 45-65; G.E. 31, 87, 108, 250; G. Maifreda, E. G. candidato liberale: codici retorici e idealità in una campagna elettorale di fine Ottocento, in ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] raccordo fra le varie anime dello schieramento liberale progressista in passaggi politici delicati, come , Il Parlamento italiano…, Roma 1898, pp. 658 s.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 575; Enc. biografica e bibliografica «Italiana», A ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...