• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
644 risultati
Tutti i risultati [1308]
Biografie [644]
Storia [493]
Letteratura [119]
Religioni [100]
Diritto [84]
Comunicazione [60]
Storia contemporanea [49]
Scienze politiche [41]
Storia e filosofia del diritto [43]
Economia [38]

Verri, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pietro Verri Antonino De Francesco Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] Verri ponesse le basi per la costruzione di quel liberalismo culturale e di quel moderatismo politico sui quali avrebbe , pp. 583-98. M. Isabella, Riformismo settecentesco e Risorgimento. L’opera di Pietro Verri e il pensiero economico italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – USO CRITICO DELLA RAGIONE – ORDINE DI SANTO STEFANO – NASCITA DI UNA NAZIONE – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verri, Pietro (9)
Mostra Tutti

EINAUDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , in Storia contemporanea, V (1974), 4, pp. 637-670; E. Camurani, L. E. lettore e giornalista La collaborazione con "Risorgimento liberale", il "Mondo" e Mario Pannunzio, in Annali della Fond. L. Einaudi, XI (1977), pp. 239-281; G. Andreotti, De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO ANTONIO REPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

ASTUTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ASTUTI, Guido Mario Caravale Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] bicamerale con interessanti proposte in merito alla seconda Camera. Nello stesso periodo l'A. collaborò a vari giornali (Risorgimento liberale, L'Opinione, Il Giornale, Il Tempo di Milano, Il Globo) e fece parte del comitato di redazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTUTI, Guido (2)
Mostra Tutti

ANGIOLETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANGIOLETTI, Giovanni Battista Lucia Strappini Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] attività giornalistica e pubblicistica dell'A. su La Stampa, Oggi, Il Meridianodi Roma, Prospettive, Primato, Il Mondo, Il Risorgimento liberale, ecc. Nel 1946 riprese la direzione della Fiera letteraria che mantenne per tre anni. Dal 1949 cominciò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – CURZIO MALAPARTE – FIERA LETTERARIA – ECLISSI DI LUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLETTI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

FALQUI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALQUI, Enrico Renato Bertacchini Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] (11 novembre). Quando gli alleati nel giugno 1944 entrarono a Roma, si moltiplicarono nella città le testate dei giornali, tra cui Risorgimento liberale di M. Pannunzio e Il Tempo di R. Angiolillo e L. Rèpaci. Su questi due quotidiani il F. venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – EURIALO DE MICHELIS – GAZZETTA DEL POPOLO – GIUSEPPE UNGARETTI – TELESIO INTERLANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALQUI, Enrico (3)
Mostra Tutti

CIASCA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIASCA, Raffaele Alberto Monticone Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] e collega, Gino Luzzatto; dopo la liberazione della città prese a collaborare a diverse testate, prima a Risorgimento liberale e a L'Idea liberale, poi dal 1946 al 1948 con frequenza al Globo, il quotidiano economico-finanziario fondato da L. Barzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – RIONERO IN VULTURE – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIASCA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

PESENTI, Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESENTI, Antonio Mario Riccardo Faucci PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] al ministero nel nuovo gabinetto Parri, sostituendolo con Mauro Scoccimarro, e l’avvicendamento fu maliziosamente presentato dal quotidiano Risorgimento liberale, in un articolo dal titolo I vecchi e i giovani, come una sanzione postuma per i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESENTI, Antonio Mario (2)
Mostra Tutti

ANTONICELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANTONICELLI, Franco Giuseppe Sircana Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] nazionale (CLN) del Piemonte. Fu animatore della stampa clandestina antifascista: diresse l'edizione piemontese di Risorgimento liberale (che raggiunse le diecimila copie di tiratura), divenuto dal 1945 L'Opinione, organo piemontese del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – RISORGIMENTO LIBERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONICELLI, Franco (1)
Mostra Tutti

CARANDINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Nicolò Giovanni Ferrara Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi. Il padre, Francesco (1858-1946), [...] Libonati, D. Bartoli, L. Cattani, che con lui dettero vita al quotidiano Risorgimento liberale, in seguito organo ufficiale del ricostituito Partito liberale italiano. Nei mesi dell'occupazione tedesca di Roma, fu attivo nell'organizzazione politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – RISORGIMENTO LIBERALE – UNIFICAZIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANDINI, Nicolò (2)
Mostra Tutti

PARENTE, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTE, Alfredo Emilia Scarcella – Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari. Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] un’intensa attività pubblicistica, tradottasi in un’assidua collaborazione con testate quali Il Messaggero, Il Mattino, L’Opinione, Risorgimento liberale, e con periodici tra cui Pan, Nuova Antologia, Il Mondo, La Nuova Italia. Il costante impegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – RISORGIMENTO LIBERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENTE, Alfredo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
settàrio
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali