• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
60 risultati
Tutti i risultati [1308]
Comunicazione [60]
Biografie [644]
Storia [493]
Letteratura [119]
Religioni [100]
Diritto [84]
Storia contemporanea [49]
Scienze politiche [41]
Storia e filosofia del diritto [43]
Economia [38]

Risorgimento liberale

Enciclopedia on line

Quotidiano politico, organo del Partito liberale italiano, fondato clandestinamente a Roma nel 1943. Ebbe notevole rilievo per i suoi articoli politici e letterari e annoverò tra i suoi collaboratori B. [...] Croce e L. Einaudi. Diretto da M. Pannunzio fino al 1947, poi da M. Lupinacci e V. Zincone, cessò le pubblicazioni nell’ottobre 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – ROMA

Zincóne, Vittorio

Enciclopedia on line

Giornalista (Sora 1911 - Roma 1968); ha diretto il Risorgimento liberale e Il Resto del Carlino ed è stato vicedirettore de Il Tempo di Roma e, dal 1958, presidente dell'Associazione della stampa romana. [...] Autore di scritti di storia politica e di economia: Ragionamento sulla politica dei prezzi (1940); Lo stato totalitario (1947) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – RESTO DEL CARLINO – ROMA – SORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zincóne, Vittorio (1)
Mostra Tutti

Trionfèra, Renzo

Enciclopedia on line

Giornalista (Valmontone 1912 - Roma 1983). Collaborò al Risorgimento liberale e a Il Mondo per passare poi a L'Europeo (1949-74) di cui fu anche condirettore. Fu tra i fondatori de Il Giornale nuovo (1974), [...] di cui diresse dapprima la redazione romana. Osservatore attento dell'attualità italiana, autore di inchieste e libri su fatti che colpirono vivamente la pubblica opinione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – GIORNALE NUOVO – VALMONTONE – ROMA

giornale

Enciclopedia on line

Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] cristiana, l’Italia libera del Partito d’azione, l’Avanti! socialista, l’Unità comunista, il Risorgimento liberale del Partito liberale, Ricostruzione del Partito democratico del lavoro, La Voce repubblicana del Partito repubblicano, L’Italia Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti

Bàrtoli, Domenico

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Torino 1912 - Roma 1989), tra i fondatori del quotidiano Risorgimento liberale, subito dopo la Liberazione; corrispondente de La Stampa da Parigi (1947-1950) e del Corriere della [...] Londra (1951-1956), ha collaborato a varî giornali e periodici, fra cui Il Mondo, con articoli storico-politici ispirati a un liberalismo di sinistra. Dal 1960 al 1970 ha diretto Il Resto del Carlino, passando poi a dirigere (fino al 1977) La Nazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrtoli, Domenico (1)
Mostra Tutti

FERRARA, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Avvocato e pubblicista, nato a Roma il 5 settembre 1892, morto ivi il 19 gennaio 1956. Nel primo dopoguerra ottenne, giovane, larga notorietà collaborando a Rivoluzione liberale di P. Gobetti e all'Unità [...] Nuova Antologia, portando la vecchia gloriosa rivista a toni di severa e serena attualità. Nel gruppo dei liberali di sinistra, fu tra i collaboratori del Risorgimento Liberale, e poi de Il Mondo di M. Pannunzio e nel 1955 tra i fondatori del Partito ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – CONSULTA NAZIONALE – RESTO DEL CARLINO

Pannùnzio, Mario

Enciclopedia on line

Pannùnzio, Mario Giornalista e uomo politico (Lucca 1910 - Roma 1968). Condirettore (con A. Benedetti) del settimanale Oggi, soppresso dal regime fascista nel 1941, partecipò alla rifondazione del Partito liberale italiano [...] (1943) e alla lotta clandestina di liberazione. Diresse il quotidiano Risorgimento liberale (1943-47). Consultore nazionale, nel 1949 fondò il settimanale Il Mondo che diresse fino alla chiusura (1966) con l'obiettivo di costituire una "terza forza" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – RISORGIMENTO LIBERALE – PARTITO RADICALE – REGIME FASCISTA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannùnzio, Mario (4)
Mostra Tutti

Gorrèsio, Vittorio

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Modena 1910 - Roma 1982). Già redattore del Messaggero e del Risorgimento liberale, è stato capo della redazione romana della Stampa di Torino. Ha pubblicato varî volumi di interpretazione [...] e Chiesa, accanto a libri di carattere autobiografico. Ne ricordiamo alcuni: Un anno di libertà, 1945; I bracci secolari, 1951; Risorgimento scomunicato, 1958; L'Italia a sinistra, 1963; Il Papa e il diavolo, 1973; Costellazione cancro, 1976; La vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – COSTELLAZIONE – TORINO – ITALIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorrèsio, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Lupinacci, Manlio

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Roma 1903 - ivi 1982); membro della direzione clandestina del Partito liberale italiano (1943-45); è stato direttore (1945-46) de Il Giornale di Napoli e condirettore (1948) del Risorgimento [...] liberale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – RISORGIMENTO LIBERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lupinacci, Manlio (1)
Mostra Tutti

ANTONICELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANTONICELLI, Franco Giuseppe Sircana Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] nazionale (CLN) del Piemonte. Fu animatore della stampa clandestina antifascista: diresse l'edizione piemontese di Risorgimento liberale (che raggiunse le diecimila copie di tiratura), divenuto dal 1945 L'Opinione, organo piemontese del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – RISORGIMENTO LIBERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONICELLI, Franco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
settàrio
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali