BEGHELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] a cura di G. Bosio, in Mov. operaio, II, n. 5-6 (1950), pp. 140-149; M. Druart, Le carte G. Ferrari nel Museo del Risorg. di Milano, ibid., n. s., VII (1955), pp. 799-801; A. Romano, Storia del movim. social. in Italia, Roma 1954, II, pp. 180, 184187 ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Pragatto, Bologna, 1859 - Bazzano, Bologna, 1917); allievo a Bologna di G. Carducci e a Firenze di A. Bartoli, collaboratore (dal 1879) de Il Propugnatore e cofondatore (1884) della [...] . successive), nata come 2º vol. di un suo fortunato Manuale di letteratura italiana ad uso dei licei (1886-91). Da ricordare ancora il volume Ritratti e studii moderni (1914). Si occupò anche di storia del Risorgimento e di storia locale emiliana. ...
Leggi Tutto
Patriota e generale (Napoli 1815 - San Fiorano, Milano, 1890); partecipò alla difesa di Venezia nel 1849, poi emigrò in Piemonte ove appoggiò la politica di Cavour. Arruolatosi col grado di maggiore nei [...] passò nell'esercito regolare. Fu deputato al parlamento nella VII legislatura. Autore di varî altri scritti storici, tra i quali: Ricordanze storiche del Risorgimento italiano, 1824-1870 (1885); L'Italia dal 1789 al 1870 (post., 4 voll., 1910). ...
Leggi Tutto
spalto Nelle fortificazioni, terreno in lieve pendio verso l’esterno, che circondava la strada coperta o il cammino di ronda o la controscarpa delle opere fortificate per proteggere i difensori che stavano [...] del fosso. S. di Belfiore I terrapieni della omonima porta a ovest della città di Mantova, dove nel 1852, 1853 e 1855 furono giustiziati dalla polizia austriaca numerosi patrioti del Risorgimento italiano, detti appunto Martiri di Belfiore (➔). ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] generale P. Solaroli, del re V. E. II, di una missione segreta nel 1859 e di altre cose ancora, in Rassegna storica del Risorgimento, 1934, pp. 657-74; id., P. Solaroli a Londra nel dicembre 1859, ibid., pp. 1189-1210; sui rapporti con Pio IX: Pio IX ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] fila dell’estrema sinistra e poi prefetto di Teramo e Verona, infine autore di una monumentale Storia critica del Risorgimento italiano (I-IV, Torino-Napoli-Roma 1888-1897).
Al carattere esuberante del padre corrispose la personalità schiva e modesta ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] corse nella penisola. Gli studi e le conferenze fatti da Tripodi in quell’ambito avevano come punto di riferimento il Risorgimento secondo l’insegnamento di Gioacchino Volpe, direttore dell’Archivio storico di Corsica. Non a caso, Tripodi fu tra i ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] ., Ferrara 1882; C. Panigada, I liberali ferraresi per la resa delle fortezze di Ferrara e Comacchio nel 1848, in Rass. stor. del Risorgimento, XVII (1930), pp. 549-551, 559; A. Grilli, Lettere inedite di L. Mercantini e C. M., in Riv. di Ferrara, II ...
Leggi Tutto
Attrice tragica (Cividale del Friuli 1822 - Torino 1906); figlia d'arte, esordì a 14 anni. Dal 1837 al 1840 nella Compagnia reale sarda, nel 1841 passò nella Mascherpa e nel 1846 fu con L. Domeniconi. [...] dizione nitida, figura statuaria, suscitò l'universale ammirazione. Ebbe parte notevole nelle vicende politiche e diplomatiche del Risorgimento. Tra le sue maggiori interpretazioni: Fedra di Racine, Mirra di Alfieri, Maria Stuarda di Schiller, Medea ...
Leggi Tutto
Storico ceco (Malý Rohozec, Turnov, 1870 - Praga 1937), prof. all'univ. Carlo di Praga. Le sue più importanti opere sono: Dějiny valdštejnského spiknutí ("Storia della congiura di Wallenstein", 1895); [...] ); Jan Žižka a jeho doba ("Giovanni Žižka e la sua epoca", 4 voll., 1927-33). È nota la sua polemica con T. G. Masaryk sulla storia della nazione ceca, di cui sostenne la continuità, rivalutando l'epoca barocca ai fini del successivo risorgimento. ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...