Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Il fascismo intende infatti la nazione idealisticamente e in conformità della tradizione spirituale più viva e nobile del Risorgimento, come un'entità storica, fondata sull'unità delle tradizioni, della cultura e della civiltà, del sentimento e della ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Eustatiev Aprilov, fondatore delle nuove scuole per il popolo a indirizzo europeo e, con ciò, uno dei più efficaci artefici del risorgimento bulgaro. La prima scuola fu quella di Gabrovo (1835): dieci anni dopo, nel 1845, ve n'erano già 53. Apparve ...
Leggi Tutto
Burattinaio, nato a Bologna il 2 dicembre 1806, morto il 16 luglio 1872. Tentò di animare la maschera di Fagiolino (il monello petroniano scaltro e audace, protettore dei deboli e bastonatore inesorabile [...] e ottenne un successo tale che gli assicurò la celebrità. Al lepido Sandrone furono poi attribuiti, durante gli anni del Risorgimento, frasi e motti pepati contro le autorità papali e cittadine.
Il figlio Angelo (nato il 12 ottobre 1834, morto il ...
Leggi Tutto
FRIEDENSBURG, Walter
Storico tedesco, nato il 6 marzo 1855 ad Amburgo. Professore nell'università di Halle dal 1891, fu dal 1888-1901 prima assistente, poi direttore dell'Istituto storico prussiano in [...] preziosi i Nuntiaturberichte aus Deutschland (voll. 8, Gotha, Berlino, Vienna 1889-1910). Ma si è occupato anche di storia del Risorgimento italiano, con un ottimo volume su Cavour (Gotha 1911; incompiuta: giunge fino al 1850), e con altri studî (Aus ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] , Einaudi, Torino 1997, pp. 417- 462.
A.M. Banti, M. Mondini, Da Novara a Custoza: culture militari e discorso nazionale tra Risorgimento e Unità, in Storia d’Italia. Annali, 18, Guerra e pace, a cura di W. Barberis, Einaudi, Torino 2002, pp. 417 ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] dell’Ancien Régime fino alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 1999.
F. Mazzonis, Padri e figli negli anni del Risorgimento. I “destini incrociati” dei Pianciani e dei Campello, in Percorsi e modelli familiari in Italia fra ’700 e ’900, a ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] .
Il Frammento è molto importante, anche se lo si considera nel quadro generale del pensiero politico e sociale del nostro Risorgimento. Innanzi tutto l'attenzione del Nievo si volge a un problema di politica interna e per la prima volta - benché ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] 425; G. Luseroni, Giovanni Fabrizi, G.B. G. e l'annessione della Toscana. Lettere inedite a Bettino Ricasoli, in Rassegna storica del Risorgimento, LXXVII (1990), pp. 191-238; Lettere di Bettino Ricasoli a G.B. G., a cura di A. Albertini, in Rassegna ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] catalogo delle opere e dei documenti di studio, a cura di G. Nicodemi, Milano 1962, pp. 430 s.; Soldati e pittori nel Risorgimento italiano (catal., Torino), a cura di M. Corgnati, Milano 1987, pp. 117, 132-137, 149, 225; F. Mazzocca, La pittura dell ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] 3B, 4A, 4B; Archivio di Stato di Roma, Presidenza delle Armi, anni 1828-1838; Ministero delle Armi, bb. 1138, 1141, 1145; Roma, Museo centrale del Risorgimento, bb. 67, f. 39, c. 1; 69, f. 64, c. 1; 111, f. 12, cc. 14-15; 117, f. 16, c. 2; f. 219, c ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...