Storico (Pieve di Camaiore 1864 - Lucca 1934), insegnante di scuola media, poi incaricato di storia del Risorgimento nell'univ. di Roma; dopo essersi occupato di storia letteraria e di storia medievale, [...] fu attratto dalla storia del Risorgimento italiano, alla quale dedicò i suoi studî migliori (A. Mordini, 1906; I Cairoli, 1908; La storia contemporanea d'Italia, 1914; L'Italia odierna, 1916; Vittorio Emanuele II, 1930; Garibaldi, 1932; ecc.), ...
Leggi Tutto
Erudito, archivista, storico, bibliografo (Lucca 1825 - ivi 1899). Partecipò volontario alla prima guerra del Risorgimento. Fu direttore dell'Archivio di stato di Lucca, e ne curò il riordinamento, compilando [...] anche un Inventario (4 voll., 1872-88), vero modello del genere. Fra le sue opere, numerosissime, dedicate in gran parte alla storia lucchese, si ricorda: La storia di Lucrezia Buonvisi (1864). Pubblicò ...
Leggi Tutto
Storico ed erudito italiano (Urbino 1865 - Roma 1945). Rivolse i suoi studî alla storia del Risorgimento e, in special modo, alla figura di G. Mazzini. Curò l'Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini, [...] Nel primo dopoguerra concepì l'idea di una grande enciclopedia nazionale, che, ripresa poi da G. Gentile e da G. Treccani, ebbe realizzazione nella grande Enciclopedia Italiana, di cui M. diresse la sezione di storia del Risorgimento e contemporanea. ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Napoli 1902 - Roma 1961). Allievo di M. Schipa; prof. univ. dal 1939, ha insegnato storia del Risorgimento a Pisa e quindi dal 1948 a Torino; socio corrispondente dei Lincei (1957). Si [...] , 1939; La politica estera italiana da Tittoni a Sonnino, 1942; Il principe di Canosa, 1944; Partiti politici e correnti di pensiero nel Risorgimento, 1951; Metternich, 1953. Fondamentali per la storia della storiografia risorgimentale sono la voce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] risorgimentale.
Non si occupò solo del periodo intorno alla guerra dei Trent’anni, ma fu anche un attento indagatore del Risorgimento, pubblicando nel 1919 il saggio La capitale da Torino a Firenze e nel 1925 il volume Idee e programmi del partito ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Vercelli 1909 - Torino 2003), magistrato (fino al 1963), poi prof. di storia del Risorgimento all'univ. di Torino (1966-79) e di Cagliari. Antifascista convinto, vicino al movimento di [...] Giustizia e Libertà, fu tra i fondatori del Partito d'Azione a Torino (1942). Durante la guerra, sfollato con la famiglia nella provincia torinese, entrò in contatto con le formazioni partigiane. Nel 1945 ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] di E. C., in Notizie degli Arch. di Stato, XIII (1953), 1, pp. 8-15; A. M. Ghisalberti, Quarant'anni, in Rass. stor. del Risorg., XI, (1953), pp. 3-4; Id., Lincoln, Melloni, Mazzini e C.i, ibid., XLI (1954), pp. 17-29; A. Lodolini, Origine e attiv ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] a F. Torraca nel XXXVI anniv. della sua laurea, Napoli 1912, pp. 129-152; G. Gentile, P. G. giacobino?, in Rass. stor. del Risorgimento, I (1914), pp. 389 ss.; D.A. Cardone, La morale e il diritto nel pensiero di P. G., in Riv. internaz. di filosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] di cui faceva parte Saitta; e l’esito, nel 1964, del concorso per il trasferimento alla cattedra di storia del Risorgimento dell’Università di Roma, perso da Saitta e vinto da Emilia Morelli con il determinante appoggio di Romeo; circostanza che ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Palermo 1889 - Napoli 1946). Dedicatosi dapprima alla storia delle origini del cristianesimo, O. si è poi rivolto alla storia del Risorgimento, dei rapporti fra cattolicesimo e civiltà [...] culminante dei suoi studi risorgimentali. Venne fuori, da queste opere, una visione profondamente rinnovata e ampliata del Risorgimento, nella quale il mazzinianesimo riacquistava valore e autonomia, e Cavour appariva non solo l'artefice del trionfo ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...