GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] guerra degli zii Garrone – erano andati in guerra non solo per completare, con la conquista di Trieste e Trento, il Risorgimento ma anche per assecondare l’emancipazione di altri popoli, pensando a un'Italia libera nazione in mezzo alle altre.
Il ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] una Chiesa che per la durata di almeno mezzo secolo si rifiutò sempre di comprendere le esigenze vitali di una civile nazione moderna" (in Risorgimento…, p. 9).
Il G. morì a Roma il 17 dic. 1982.
Fonti e Bibl.: Le carte del G. sono conservate a Roma ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] nella propria vocazione di storico del mondo antico più che di archeologo (Ricordi liceali, in Rassegna storica del Risorgimento, LXXIII [1986], 4, pp. 425 s.). Nella sua formazione culturale fu fondamentale il rapporto con Giulio Quirino Giglioli ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] consentivano i regolamenti dell'epoca), conseguì la laurea il 16 luglio 1853 (G. Solitro, La laurea di L. C., in Rass. stor. del Risorg., XXIII [1936], pp. 455-464).
Da parte sua il C. si proclamò vittima di una messa in scena rivolta a fare di lui ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] , Firenze 1948, passim; P. Pieri, Il generale Chrzanowski e la mancata difesa del Ramorino alla Cava, in Rass. storica del Risorgimento, XXXVII (1950), pp. 400, 403; F. Curato, L'insurrezione e la guerra del 1848, in Storia di Milano, XIV, Milano ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] (1912), 19, pp. 180-183; P. Silva, Intorno all’azione dei rifugiati italiani in Francia durante il 1831, in Rassegna storica del Risorgimento, I (1914), 2, p. 230; R. Manzoni, Gli esuli italiani nella Svizzera, Lugano 1922, p. 47; G. Toni, F. P., in ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] la possibilità, conseguentemente, di servir da soldato, non pure fu per tutta la sua lunghissima vita un uomo del Risorgimento, ma fu di quei piuttosto rari Piemontesi profondamente consapevoli dell'impegno culturale, del dovere d'incivilimento che l ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] esponente dell'alta borghesia romana.
Morì a Roma il 4 luglio 1897.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale del Risorgimento, Fondo Checchetelli, schedari ad nomen (carte politiche del Comitato); Archivio di Stato di Roma, Gli archivi delle giunte ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] una sezione risorgimentale nel museo cittadino, la seconda per l'allestimento di un vero e proprio museo del Risorgimento (che fu aperto nel 1902). Successivamente, il G. accettò di candidarsi alla rappresentanza comunale con un programma fortemente ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Enrico
Bruno Di Porto
Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] . Pascarella (Villa Gloria, in Sonetti, Storia nostra, Le prose, Verona 1960, pp. 59-88).
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale del Risorgimento, XII, nn. 18, 45, 49, 233, 336, 534, 600 (si veda il catalogo in E. Morelli, I fondi archivistici del Museo ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...