CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] che, in vista di un suo ingresso nel commercio, si "ritirava affatto dal mondo politico" (Roma, Museo centr. del Risorgimento, busta 512/23/4), abbandonando quei progetti per i quali comunque aveva sempre richiesto la più accurata preparazione. Ciò ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] la produzione con «proprie officine […] com’era richiesto dall’interesse non meno che dal decoro del paese» (Museo centrale del Risorgimento di Roma, Fondo Perazzi, 908/1, 5a). L’officina aprì ufficialmente a Torino il 1° ottobre 1865, con alla sua ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] mi resta bene e per me sarebbe un certo dispiacere se dovessi nominare un nuovo ministro» (Roma, Museo centrale del Risorgimento italiano, Carte Crispi, b. 667, f. 34, Note conversazioni con il re, 27 giugno1895) aveva confidato lo stesso Umberto al ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] . 43, 51, 121; L. Rodelli, La Repubblica Romana del 1849, Pisa 1955, pp. 153-272 passim; A. Mambelli, La Romagna nel Risorgimento, Forlì 1960, ad ind.; Id., Uomini e famiglie illustri forlivesi, Forlì 1976, pp. 89 s.; A. Spallicci, Uomini illustri e ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] musei e gallerie di storia e arte, Fondo Luzzatto (23 lettere, poi in Lettere garibaldine, cit., già in Il Friuli nel Risorgimento, I, Udine 1966, pp. 410-432). L'Italia radicale. Carteggi di Felice Cavallotti: 1867-1898, a cura di L. Dalle Nogare ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] (1831-1857), Bologna 1899, pp. 62, 119, 267, 409; A. Saffi, Ricordi e scritti, IV, Firenze 1899, pp. 13, 16; Le Assemblee del Risorgimento, III, Roma 1911, pp. 519-21, 760-63, 891-93 e passim; IV, pp. 359, 433, 473, 495-500 e passim; Ediz. naz. degli ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] , p. 314; IV, ibid. 1935, p. 74; A. Mambelli, Lettere inedite di L. C. Farini nella Biblioteca Piancastelli, in Il Risorgimento e L. C. Farini, I (1959), 1, p. 112; A. Comandini, Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie di Federico Comandini e ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] profeta della nuova Europa, Milano 2005; R. Pertici, S. P.: le armi della bontà, in Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi - E. Cecchinato, Torino 2008, pp. 245-252; B. Alfonzetti, S. P., in Vite per l’Unità. Artisti ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] , Trento 1938; Con l'11( alpini sul fronte occidentale, ibid. 1940; Relazione, in Atti del XXIV Congresso di storia del Risorgimento italiano, Venezia( 1936, Roma 1941, pp. LXIX s.; Pagine della nostra fede: Italia e Germania di fronte all'Europa ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] , I Napoletani del 1799, in Id., Scritti vari, Firenze 1928, pp. 159, 249; D. Albini, G., M., in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, pp. 249 s.; T. Pedio, Appunti di miscellanea bibliografica. Uomini e martiri in Basilicata durante il ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...