(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] Uniti e sulle attività a queste collegate. Altre risorse sono l’agricoltura, le attività industriali e il e scende con pareti ripide; a E la pendenza è minore e comunica con la vasta depressione detta Fossa di Brooke.
Nel 1951 la nave inglese ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] (Torino e la sua ‘cintura’) e dall’esterno verso i comuni della conca astigiana; flussi in parte compensati dalla più recente immigrazione estera. Le risorse agricole provengono tradizionalmente da colture specializzate (vite, cereali e ortaggi ...
Leggi Tutto
economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...] (➔ deposito). fisica Ogni dispositivo che limita la variabilità delle posizioni e delle velocità dei punti di un sistema materiale. Sono esempi comuni (v. fig.) di v. il piano su cui è poggiato un corpo (che ne impedisce la caduta verso il basso), un ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] Longobardi di Benevento e poi riconquistata dai Bizantini nel 9° secolo. Risorse in età normanna e sveva e nel 14° sec. con gli (6710 km2 con 690.503 ab. nel 2020 e 150 comuni) delle province calabresi e, dopo Crotone, la meno densamente popolata, ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] C. (2138 km2 con 255.931 ab. nel 2020) Comprende 22 comuni e si estende sul versante meridionale della Sicilia. Il territorio ha carattere all’escursionismo culturale, mentre la valorizzazione delle risorse naturali è compromessa, specie nella cimosa ...
Leggi Tutto
Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura
L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (in inglese Food and Agriculture Organization - FAO) è stata la prima delle istituzioni tecniche [...] incontro fra i governi interessati alla risoluzione di problemi comuni a più paesi; 6) adottare le misure sviluppo al fine di conseguire uno sfruttamento sostenibile delle risorse (Cooperazione allo sviluppo).
Grande attenzione è stata data ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione di un paese che mira all’autosufficienza economica, nell’obiettivo di produrre sul territorio nazionale i beni che consuma o utilizza, limitando o annullando gli scambi con l’estero. [...] durante la Prima guerra mondiale e tendenze autarchiche furono comuni negli anni 1930 in Europa con l’affermarsi di mondiale costrinse molti Stati a fare assegnamento soltanto sulle risorse interne. Nel dopoguerra, i paesi dell’Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (69,3 km2 con 5716 ab. nel 2008), situato a 472 m s.l.m. sopra un colle dominante la valle spoletina.
Forse l’antica Mons Faliscus (o Falliene), distrutta durante le guerre [...] metà del 13° sec., con il nome di Corcurione (o Coccurione). Devastata dalle milizie dell’imperatore Federico II (1249), risorse a comune fiorente; papa Giovanni XXII vi fece costruire nel 1329 una rocca, che i Trinci di Foligno demolirono nel 15 ...
Leggi Tutto
Sant’Antioco La più estesa delle isole minori adiacenti alla Sardegna (118,5 km2), compresa nella prov. di Carbonia-Iglesias e divisa nei due comuni di Sant’Antioco e di Calasetta (complessivamente 14.645 [...] sono per la maggior parte dell’anno completamente asciutti. Tra le risorse più importanti: l’agricoltura (coltura della vite), la pesca marittima e lagunare, l’industria chimica e il turismo.
Il comune di Sant’Antioco (87,5 km2 con 11.771 ab. nel ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (26,1 km2 con 2474 ab. nel 2009), la seconda per estensione dell’arcipelago delle Eolie, situata circa 4 km a NO di Lipari, da cui la separa il Canale della S. (profondità massima [...] Felci (962 m) e il Monte dei Porri (860 m). Amministrativamente è divisa nei tre Comuni di Leni, Malfa e Santa Marina Salina (prov. di Messina). Risorse principali sono l’agricoltura (vino malvasia, capperi, olive, mandorle e fichi d’India), la pesca ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...