(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] di neuroni (come nel caso del mollusco Aplysia, la comune lumaca di mare, o del verme nematode Caenorhabditis o di analisi la localizzazione e la memorizzazione nello spazio di risorse critiche per la sopravvivenza. Le differenze riscontrate tra ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] delle forze di occupazione; devono essere commisurate alle risorse locali e non importare per le popolazioni l' in generale, della legge penale temporanea: art. 2, capov. 3, cod. pen. comune).
Per l'art. 10 cod. pen. mil. di guerra, la legge pen. ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] sangue. È evidente che ognuna di queste malattie, oltre che i problemi comuni a tutte le tecniche di t. g., pone delle sfide scientifiche e di laboratorio e cliniche e il reperimento delle risorse economiche dedicate. Nel caso delle malattie rare, ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] (e gli Stati che successivamente vi aderiscano) e le 16 nazioni europee beneficiarie del piano Marshall conferiscano al comune benessere le risorse proprie delle proprie colonie, e all'unità, parziale almeno, dell'Europa si accompagni, e consegua, l ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] in Italia circa il 3% del PIL, mentre in molti Paesi della Comunità europea oscilla tra l'1% e il 3% del PIL.
I costi notevole interesse azioni e progetti concreti, finanziati con risorse regionali o nazionali che, nella loro generalità, possono ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] prima di tutto riflessione progettuale (e solo secondariamente comunicazione).
Ma in che cosa, nel concreto, si così via, si comprende come, oltre al grave spreco di risorse pubbliche, si delinei un quadro complessivo non certo confortante. Va ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] produttore di ciò che possiamo genericamente chiamare "comunicazione", oltre che ricevitore e consumatore esclusivamente passivo applicazioni nel campo della geologia e nello studio delle risorse idriche e forestali. Con questa pellicola si possono ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] e bisognoso di manodopera per lo sfruttamento delle risorse petrolifere, che è stato perciò soggetto a cospicue modeste in proporzione alle popolazioni autoctone, sono invece le comunità immigrate dalla sponda africana occidentale in Francia, e in ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] mentre dall'altro amalgama scienze svariate in sforzi comuni. La ricerca delle operazioni è infatti basata sulla di organizzazione. - a) problemi di sfruttamento ottimale delle risorse: sono quelli che vengono studiati dai modelli di programmazione ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] partes di settori 'sensibili', in quanto intrisi di valori costituzionali o perché incidenti su risorse private o collettive di rilievo.
Caratteri comuni delle autorità indipendenti
L'origine intervallata nel tempo, la diversità della materia a esse ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...