IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] Mbbl/d di cui quasi 4 da olio non convenzionale e con risorse tecnicamente recuperabili stimate dalla EIA in 48 Gbbl. Gli impatti non produzione che intercettano e sfruttano questa rete di comunicazione dei fluidi contenuti nella roccia.
Nel caso ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] (30:1). Nel caso del gas naturale, la distribuzione delle risorse è più uniforme rispetto al caso del petrolio, ma il rapporto riserve di traccia, in numerosissimi minerali, anche assai comuni (per es., granitici); la bassa concentrazione, tuttavia ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] Sudan.
La carenza di infrastrutture riduce il novero delle risorse minerarie utilizzate alla cromite (5000 t nel 1990) e fra archeologia egiziana e archeologia sudanese. Ma caratteristica comune a quest'ultimo periodo di ricerca è invece un ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] unità amministrativa e funzionale che accorpa, oltre al comune della capitale, altri 21 comuni; l'agglomerazione di Göteborg (più di 760.000 di t nel 1996) e per la relativa abbondanza di risorse in rame (sempre in Lapponia, 71.700 t), piombo e ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] nelle annate più favorevoli. Ma la vera ricchezza del paese sono le risorse minerarie, con più di 40 minerali diversi (oro, asbesto, nichel riforma agraria: una legge molto osteggiata dalla comunità degli agricoltori bianchi fu approvata nel 1992 per ...
Leggi Tutto
TRIBUTO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - Prestazione diretta e tributo. - L'ordinamento finanziario dei Greci, quale soprattutto ci appare in Atene, è molto diverso dal nostro. Di questa diversità la [...] la minore possibilità di un'equa ripartizione. Il modo più comune e più regolare con cui il cittadino ricco va incontro danaro finisse con imporsi, offrendo allo stato una delle maggiori risorse finanziarie, il principio che il tributo è un umiliante ...
Leggi Tutto
Il termine e., coniato dal sociologo statunitense H. Garfinkel, designa una teoria dell'azione sociale ispirata alla fenomenologia e, in particolare, all'opera di A. Schütz. Costruito sulla base di termini [...] coordinata, è necessario non solo che gli attori ottemperino a norme comuni, ma anche che siano in grado d'identificare nello stesso modo le determina l'azione e sono invece viste come risorse impiegate dagli attori per dare un senso alla condotta ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] , com'era naturale, ebbe la priorità per un impegno comune il tema della lotta ai regimi coloniali e dell'appoggio di sviluppo in corrispettivo della libera disponibilità delle loro risorse di materie prime e di privilegiati vincoli commerciali ...
Leggi Tutto
Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia
Struttura del debito. – Il d. p. è costituito [...] residenti. Le altre istituzioni finanziarie, tipicamente fondi comuni, assorbivano il 19% del totale. Gli altri schema.
In alternativa, in una situazione di adeguata utilizzazione delle risorse produttive, si ritiene che un elevato rapporto fra il d ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] vasta scala. Soltanto nel XX secolo l'idea risorse quando il motore endotermico, meno ingombrante e di o con motori a combustione, si dà lo stesso nome al rapporto Fe/Ff, (comunemente considerato come se fosse Fe/Fa, perché si ha o si misura la Ff, e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...