Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] distolsero da Bisanzio il pericolo musulmano, che risorse con lo stabilirsi dei Selgiūqidi nell'Asia pratica a 1/14 del soldo stesso. Nominali di corso e di uso più comune, secondo le fonti, sarebbero stati la siliqua di gr. 2,60, identificata poi ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] proprî ospiti il solo alloggio o al più la prima colazione; l'albergo comune con servizio di ristorante, dove gli ospiti sono liberi di consumare o tale da poter consentire il massimo sfruttamento delle risorse di cui l'albergo può disporre, in uno ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] L'abilità dello Sh. nel mettere a profitto tutte le risorse della prosodia in queste liriche è tale, che, anche vita, considerata nei diversi suoi gradi, e dall'uomo, dal semplice uomo comune, si vedeva a poco a poco sorgere l'eroe, ma non sì che ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] il soccorso delle cure mediche e perciò tutte le risorse di queste debbano essere esaurite prima di ricorrere all' elementari, dettati dall'istinto di difesa e di conservazione, sono comuni anche in altri primati, come nel gorilla che fu visto ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] . De Trinitate, 15, 27, 48).
Le operazioni ad extra sono comuni a tutte e tre le Persone divine. Tali sono, secondo Agostino, tecnico e troppo terreno, cosi S. Agostino parimenti risorse quando la meravigliosa lucidità della mente tomistica parve ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] . - Agricoltura. - Costituisce con l'allevamento la principale risorsa del Marocco e la base del suo avvenire economico. Le il marzo 1926 fu concretato tra Francia e Spagna un piano comune d'azione tendente ad abbattere la potenza di Abd el-Krim ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 1932: 9370 tonn.) e una fabbrica per la carne conservata nel 1932 a Šiauliai.
Commercio e comunicazioni. - Gli scambî con l'estero per le scarse risorse del paese e per la grande sobrietà degli abitanti (connessa in parte con l'inesistenza d'una ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] rimboschita, l'isola di Rodi sta ora sviluppando le sue risorse agrarie, che sono cospicue.
Ecco alcuni dati numerici relativi il 1799 da Ḥāfiż Aḥmed Aghā, come waqf a favore della comunità musulmana.
A Rodi è sepolto Murād Re'īs, famoso corsaro turco ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Roma 1894; Min. Lavori Pubblici. Serv. idrogr., Risorse idrauliche per forza motrice utilizzate e ancora disponibili, cui tentarono poi di sottrarsi. Notevoli specialmente la lega dei comuni e dei feudatarî della Riviera al tempo di Federico II e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Lipsia 1882-1884.
Storia.
La città di Berlino è sorta da due comuni che in origine, e fino all'epoca moderna, erano separati; il perdette il suo carattere commerciale e si dové limitare alle risorse dei suoi immediati dintorni.
Ma se allora la città ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...