. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] , con la preziosa dovizia dei suoi codici, con le risorse della sua eccellente tipografia, con i tesori della sua biblioteca e a Lione. Come è facile intendere, la rivoluzione comunista in Russia e quella kemālista in Turchia hanno esercitato una ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di Venezia è ovviamente molto più antica: nel 1893 il comune di Venezia colse l'occasione del 25° anniversario delle nozze Dal secondo dopoguerra un'attenzione particolare e grandi risorse sono state progressivamente dedicate, da parte di ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] alla più umile di terracotta, o di rame e bronzo, di uso comune, troviamo gli esemplari più ricchi d'oro e d'argento, e più belli italiana, e consegue il più grande successo con le sole risorse inesauribili dei proprî mezzi, con la fertilità del suo ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] divisione di caste, la quale sopraggiunse soltanto più tardi, la comunanza e unità di vita in cui condottieri e popolo erano congiunti, , i Paralipomeni del Leopardi).
Ma la poesia narrativa risorse con forme assai diverse dalle antiche, con poemi più ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] e la diversità α.
Il fatto che le specie di una comunità non abbiano tutte lo stesso numero di individui ma presentino differenti eventuali nuove funzioni. In condizioni ambientali favorevoli (risorse abbondanti e di basso costo energetico) le ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] In questi ultimi è frequente ancora l'uso di conservare la proprietà comune. I centri con popolazione superiore ai 500 ab. sono in tutto 58 la Lettonia ha dovuto far conto solo delle proprie risorse e ha trovato una riserva vitale di energie nel ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] e sia anche perché non sempre le provviste e le risorse sono sufficienti per gli schiavi. Se invece il popolo costo di uno schiavo variava da una somma minima (p. es., uno schiavo comune costava 2000 sesterzî [L. it. 400] nell'età di Orazio e meno di ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] infilate su bastoni di legno duro, quando si tratti di materiale comune, di vetro o di metallo, quando si tratti di filati dimostrare quanto numerose e varie e anche imprevedibili siano le risorse di cui dispone oggi l'arte di tingere fili e tessuti ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] di mare basso per le quali le misure di profondità si facevano con comuni scandagli a fune; e le quote batimetriche si trovano già in carte , ma anche per quanto concerne l'utilizzazione delle risorse fuori dalle acque costiere (pesca d'alto mare). ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] senza tuba o con tuba cortissima) erano le forme d'organo più comuni. Il rigabellum della chiesa di S. Raffaele di Venezia, di cui organistica italiana, non sente grande bisogno di allargare le risorse foniche dell'organo italiano; ma invece cura la ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...