Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] lavoro individuali - corredate delle opportune unità periferiche per la gestione delle immagini, del suono e della comunicazione - di condividere le risorse di quella che è stata definita la biblioteca globale. Rimangono però ancora aperti tre grandi ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] a prima vista tra i varî esseri certe somiglianze, o caratteri comuni, si può ritenere che essi appartengano a un piano creativo cultori della botanica furono medici e, quindi, questa scienza risorse sotto le vesti di materia medica. Le piante, che ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] con un sottile velo di stoffa, poi avvolti in tela comune da imballaggio e quindi trasportati nelle camere di conservazione nelle quali preparazione del tasajo). La valorizzazione di queste enormi risorse cominciò nel 1865 con l'impianto di grandi ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] in quarant'anni gli abitanti si sono più che raddoppiati.
Il comune di Modena è il più vasto (183.71 kmq.) della provincia periodo glorioso nel secolo seguente, poi decadde e cessò. Nel 1683 risorse a nuova vita, a cura di Francesco II d'Este ma per ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] 1940, n. 953, convertito in legge 28 febbraio 1940, n. 1727, comunemente conosciuto come "blocco dei prezzi"), ha i suoi precedenti legislativi nel r. della Grecia, ove a causa delle scarse risorse locali e in seguito a gravi fenomeni inflazionistici ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] che propone.
Tipologia delle città
Il modo più semplice e comune per designare una c. è quello di riferirsi alla concentrazione irreversibili. Non è più possibile continuare a ritenere inesauribili le risorse naturali di cui si dispone. La c. deve al ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Il tasso di analfabetismo è nullo. La consistenza demografica dei due comuni capoluogo della regione è grosso modo equivalente: al censimento del 1991 la ambientale congruente con l'utilizzazione delle risorse naturali, il Piano Urbanistico generale ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] al 60,9 di Raidue). La tendenza alla diminuzione dello spettacolo era comune infatti al polo pubblico e al polo privato. L'incremento dell'informazione della telediffusione una fonte alternativa di risorse: con un ritorno certo e commisurato ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] basse ha esteso moltissimo la città, sorpassando i limiti amministrativi del comune (kmq. 194,5), che però non sono stati mutati e del sec. XVIII non si comprende senza grandi risorse librarie. La biblioteca universitaria fu fondata e aperta ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] 022 nel 1921.
Ferrara trae le sue principali risorse economiche dall'agricoltura, perché circondata da campagne di st. patria, I-XXIX (1886-1931); e nel Bollettino statistico del comune di Ferrara, I-LIX, Ferrara 1873-1931; per i personaggi di casa d ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...