FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] l'imposta sui redditi e le prerogative tributarie di Comuni e Province, invocando una nuova struttura creditizia a disposizione propense a trattenere sul luogo la maggior quantità di risorse, all'allargarsi del commercio clandestino e al disordine ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] di investitori liguri e piemontesi per lo sfruttamento di risorse quali miniere, tonnare e saline.
Per tutta la di stenografia nella regione. In qualità di assessore all’Istruzione al Comune di Genova (1877-78) seguì tutti gli aspetti dell’ufficio, ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] le forge dei Ponzio Vaglia alla frazione Prati Nuovi (già in Comune di Carema, dal 1929 Pont-Saint-Martin) riunendo così tutte le forge con le caratteristiche d'imprenditorialità e le risorse finanziarie necessarie per una metallurgia agli albori di ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] , l'immunità per i padri di dodici figli. I Comuni della provincia di Pallanza, in particolare, erano fra i accuse, dirette a un ultrasettantenne ormai quasi del tutto privo di risorse, furono prese sul serio: nel 1806, infatti, fu arrestato e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] che nei territori che attraversavano, privi di risorse, bisognava vivere di rapina. Questo aneddoto in s., 127; II, pp. 4, 76-84, 161-164; Il "Registrum magnum" del Comune di Piacenza, a cura di E. Falconi - R. Peveri, I, Milano 1984, n. 153 ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] , propone una maggiore libertà di corrimercio delle terre e una distribuzione delle terre dei Comuni ai contadini poveri, in modo da aumentarne le risorse senza toccare i grandi possedimenti dei "potenti"; da sviluppare con premi adeguati è anche ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] del Consiglio comunale. Fu lo scoppio della guerra europea ad assorbire di lì a poco tutte le risorse del Comune, impegnato innanzitutto nell’approvvigionamento di beni alimentari, nella fissazione di calmieri sui prezzi, nell’aiuto alle famiglie ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] fino ad allora avevano incrementato le proprie magre risorse con l’utilizzo dei demani dell’Università, , Bari 1844, p. 817; V. Faenza, La vita di un comune dalla fondazione del Vicereame Spagnuolo alla Rivoluzione Francese del 1789, Trani 1899, ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] condizionamento d’origine e insieme la possibilità di liberare le risorse latenti contenute nell’oggetto o prodotto che le viene proposto , Milano 1998, pp. 107-127; La donazione Luca Crippa al Comune di Monza, a cura di A. Montrasio, Monza 2003, ad. ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] in linea con gli orientamenti culturali del poeta e della comune cerchia di amici, molti dei quali stanziati ad Avignone; fino 1361 il suo sostegno fu determinante per coagulare le risorse necessarie all’istituzione di S. Gerolamo della Cervara ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...