CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] quindi il C. a far affidamento più sulle proprie risorse che sul favore delle signorie toscane. Ma nella guerra degli ambasciatori inviati da Firenze e da Bologna, gli Anziani del Comune provvidero a conferire nuovamente al C. la signoria di Padova.
...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Stato e di corte, e quindi quello dei deputati delle Comunità e del clero. L'assunzione della reggenza da parte di C conflitto tuttavia continuava ad assorbire le già scarse e sfruttate risorse del paese. Proprio in questi anni le finanze ducali, ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] e dalle pretensioni dei fanatici, ibid. 1800). Privo comunque di risorse, si risolse a chiedere una forma di sussidio al governo e dell'Interno L. Arborio Gattinara di Breme che i Comuni facevano mano a mano pervenire al centro: ma insoddisfatto ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] impossessato del musicista un certo scetticismo nei confronti delle risorse che ancora offrivano i generi e la grammatica tradizionali, scrittore
Fin da giovanissimo mostrò doti letterarie non comuni. Adolescente scrisse un dramma e si dedicò ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] avanzato. Non essendo Gemina disposta a fornirgli le risorse finanziarie necessarie a tali progetti, Schimberni si rivolse dell'ENI, F. Reviglio, per dar vita a un'azienda comune alla quale conferire gli impianti per le produzioni chimiche di base, ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] soci delle società quotate e sull’istituzione dei fondi comuni d’investimento mobiliare.
Negli stessi giorni entrò in vigore depresse», per prevenire nuove forme di clientelismo e spreco delle risorse. Alla base del progetto vi era l’idea che il ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] economia altrimenti statica e ridotta a contare sulle sole risorse agricole a lungo impoverite dalla guerra, e valse , per le difficoltà del terreno e la resistenza opposta dalle comunità locali, di concludere in breve tempo il compito che gli era ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] si era stabilito tra Wolfgang Schmid e me, nel comune interesse per i papiri ercolanesi». Schmid era dal 1950 fedele alla convinzione che l’Università dovesse valorizzare le risorse culturali del territorio. Fu direttore per dieci anni ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...]
Altro motivo di frizione con privati e con enti religiosi (ma inevitabilmente anche con i Comuni cittadini) fu l’investimento di ingenti risorse finanziarie, da parte di non pochi cittadini e monasteri veneziani, in proprietà fondiarie nei territori ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] invece, sin dagli anni '20 le sue non comuni capacità organizzative e commerciali. Riuscì ad essere nominato concessionario suo marchio spingeva l'impresa milanese ad indirizzare a Modena risorse tecniche ed umane d'alto valore. Ad esempio, nel 1933 ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...