Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] politica per quest'ultima. È infatti evidente che, se le risorse di cui le Regioni fanno uso provengono solo in minima parte le Regioni e gli enti territoriali minori, vale a dire i Comuni, le Province e le Città metropolitane: si tratta di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] il suo sapere mirando al bene dello Stato, cioè al bene comune dei cittadini, come si legge nel titolo della IV orazione, aveva di conseguenza trascurato nel suo sistema educativo le risorse dell’immaginazione, della fantasia, dell’ingegno. Vico ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] , né come quantità né come qualità; la risorsa maggiore era la personale e diretta esperienza d'archivio per i veti di Innocenzo III, col notariato "laico" di diritto comune. Quella di Venezia è una vera e propria marcia contro corrente. Marcia ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] technique et critique de la philosophie del Lalande: ‟gruppo sociale caratterizzato dal fatto di vivere insieme, sulla base di beni comuni o di risorse che non sono di proprietà individuale". Il Lalande considera dunque tratti distintivi della ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] società borghese, e causerà alla fine la distruzione della comunità (qui emerge l'accento pessimistico, nient'affatto 'miglioristico' di guida. Esiste quindi una correlazione tra le risorse tecnologiche e il livello di qualificazione degli impiegati ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] di riparto delle competenze legislative fra Stato e Regioni, in Giur. Cost., 2/2023; A. Grignani, Le comunità di energia rinnovabile: utile risorsa per il contrasto alla povertà energetica, in Ambiente & Sviluppo, 2/2022; A. Lippi, Modelli di ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] adattato agli scopi che esso doveva raggiungere e in alcuni casi, in particolare quello della Comunità Economica Europea, ha messo ogni sua risorsa al servizio di un fine che comporterebbe, una volta raggiunto, la sua scomparsa. (V. anche ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] economico, che comprende sia i trasferimenti diretti di risorse ai paesi più poveri sia le concessioni fatte è durata fino alla metà degli anni settanta.
7. La Comunità Economica dei Paesi dell'Africa Occidentale (Economic Community of West African ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] importanti fattori: il Regno di Francia, ricco di risorse, non poteva cedere la Borgogna senza riprendere le armi di Stato, in attesa di vedere confermate le sue previsioni, comuni del resto a tutti gli osservatori politici avvertiti. Poi, nonostante ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] ben 200.000 tonnellate di aiuti alimentari, raggiungendo le comunità isolate dalla neve grazie all'utilizzo di speciali automezzi inviati a rischio di desertificazione e all'uso eccessivo delle risorse idriche. Il WFP utilizza in questi casi gli ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...