servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] qualità del s.; un sottosistema di gestione delle risorse necessarie per il funzionamento del sistema e, in cioè coloro che non erano occupati nell’agricoltura e negli uffici; certe comunità di dediticii, come i gentiles e i laeti, erano anch’essi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] caso il p. civile segue principalmente la disciplina delle disposizioni comuni ai procedimenti in camera di consiglio, di cui agli art flussi (risorse fisiche e informative) in ingresso in flussi in uscita (prodotti), mediante altre risorse, persone ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] bilanci pubblici sono tenuti ad assicurare l’adeguatezza delle risorse disponibili rispetto ai fini stabiliti in via previsionale, garantendo una tassonomia contabile e schemi di bilancio comuni a tutti gli enti territoriali; razionalizzato la ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] q. è il documento che precisa le modalità operative, le risorse e le sequenze di attività che influenzano la q. di un oggetto di uno solo dei cinque sensi, e le q. comuni, oggetto di più sensi.
Anche questa ulteriore distinzione rimase pressoché ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] , che ha rafforzato i poteri normativi delle Regioni e le competenze amministrative dei Comuni (l. 142/1990; l. 57/1997; l. cost. 3/2001). indirizzi impartiti; a questo fine individua le risorse umane, materiali ed economico-finanziarie da destinare ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] in genere obbligatorie, e un fondo per le spese impreviste. Anche per i comuni e le province è stato istituito (l. 421/19 giugno 1979) un b. controllo della correlazione fra il costo delle risorse umane, finanziarie e strumentali impiegate per la ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] da una configurazione giuridica pubblicistica a una di diritto comune, in cui il principale azionista rimane lo Stato; e della produzione, e l’allocazione delle risorse risulta inefficiente. Tali situazioni sono riconducibili sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] finanziaria di entrata e di spesa, possiedono risorse autonome e un proprio patrimonio, stabiliscono tributi c. con popolazione superiore a 3000 abitanti; 12 negli altri comuni. La giunta comunale svolge funzioni esecutive e collabora con il sindaco ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] del paese, perché si traduce nella cessione di risorse reali in cambio di divise estere, spesso inflazionate. per le spese impreviste. Analogamente si comportano i bilanci di comuni, province e regioni.
Nelle imprese di assicurazione si parla ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività unitarie. In con un capo progetto (dotato dell’autorità per gestire le risorse richieste dal progetto, raccomandare promozioni e aumenti di stipendio ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...