ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] lusso, ma l'attività più importante concerneva probabilmente i tessuti comuni, lana, lino, cotone, e inoltre la città produceva le loro mogli praticano un artigianato che offre loro risorse supplementari ed è molto meno controllato dai mestieri ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] appena richiamato, è bene soffermarsi su alcune nozioni fondamentali, comuni ad ogni specie di P.A.: le nozioni di ente l’indice non è sufficiente, dal momento che risorse finanziarie pubbliche non raramente sono destinate (mediante contributi ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] degli uffici richiedendo loro un’ottimizzazione delle risorse (che cosa si ottimizza se le risorse non ci sono? Cosa si può fare ampia, dal momento che si tratta di giudice di diritto comune, deputato cioè a conoscere tutte le controversie per le ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] trattamento equo; infine, 4) il senso di appartenenza alla comunità di lavoro. Ora non era affatto detto che il libero mercato parte del più ampio problema dell'uso del tempo (la vera risorsa scarsa) da parte di tutti i componenti della famiglia.
5. ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] , con il termine “concussione ambientale” ci si intende comunemente riferire al fatto che il privato è indotto al pagamento penale delle finanze comunitarie. Controllo penale vs. cogestione delle risorse pubbliche, in Riv. trim. dir. pen. econ., ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] nella quale la classe ecclesiastica ha potuto disporre di risorse quali il controllo del sapere, delle procedure normative, i ribelli siano mossi ad agire dalla giusta causa dell'interesse comune; e se per Occam (Breviloquium, IV, 9) il successivo ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] da tutti gli altri intermediari finanziari: le risorse che vengono loro affidate da depositanti o nota n. 10).
L’ultima crisi finanziaria ha così evidenziato la comunanza e/o il trasferimento di “fattori di rischio sistemico” fra sistema bancario ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] a ragioni organizzative o di cattiva gestione delle risorse), l’impianto complessivo negli anni non è di dare uniformità alle decisioni nella soluzione di questioni comuni che possono interessare una molteplicità di controversie e di soggetti ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] si impegna ad operare, con il massimo delle risorse di cui dispone, al fine di assicurare progressivamente umani protetti dal diritto internazionale generale è più esteso di quanto comunemente si pensi e che esso comunque si sta ampliando.
Ciò ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] decidere costringe a mobilitare e arricchire tutte le risorse valutative dell'ordinamento, che penetrano nel codice e pp. 303 ss.
Iudica, G., Nostalgia dei principî generali del diritto comune nell'Europa di fine millennio, in AA.VV., I cinquant'anni ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...