Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] dell’amministrazione. La possibilità di impiegare le risorse umane in maniera funzionale alle finalità da di un duplice livello: quello normativo, occupato dalla disciplina comune contenuta nel codice civile e nelle leggi sul lavoro subordinato ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] nel coordinamento logistico di mezzi, materiali e risorse umane per la realizzazione efficace di un protocollo .
L’art. 9 c.p. subordina la punibilità dei delitti comuni commessi dai cittadini all’estero a due condizioni esplicitamente richiamate: a) ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] lesione di cui al comma 1 il giudice tiene conto delle risorse strumentali, finanziarie e umane concretamente a disposizione delle parti intimate elettorale ed alla definizione dei confini dei Comuni –, dato il carattere vincolato delle operazioni ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] a sé); con la direzione unitaria e la sussistenza di un fine comune (Buttà, C., Una metodologia per l’approccio economico aziendale allo studio forma particolarmente sviluppata di gestione delle risorse umane, idonea a raggiungere elevati livelli ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] modo più complesso e strutturato, facendo ricorso alle risorse affidate alla gestione prefettizia. Ecco, quindi, che A.-Cerase, A.-Galadini, F., a cura di, Terremoti, comunicazione, diritto, Milano, 2015).
La condanna dell’alto funzionario è stata ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] l’allentamento del patto di stabilità per gli enti locali che hanno risorse finanziarie, per consentire loro il pagamento dei debiti in conto capitale certi trattiene le somme non corrisposte, per i comuni, dall'imposta municipale propria e, per le ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] A favore della fissazione di criteri comuni – evidentemente funzionali alla riduzione delle parti sociali hanno stipulato un altro accordo «per la definizione delle risorse per l’avvio del Fondo di Solidarietà Bilaterale alternativo dell’Artigianato ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] il principio della parità di retribuzione è uno dei principi fondamentali della comunità» e che «l’art. 119 può essere applicato direttamente e può lotta alla disoccupazione giovanile ed allo sviluppo delle risorse umane (artt. 162-164 TFUE).
Il ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] svolta sulla base di criteri e modalità per la maggior parte comuni a tutte le società di capitali, sebbene la natura dell’ organizzative comportino, da una parte, l’impiego di risorse adeguate al contesto aziendale nel quale essa è attuata ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] il territorio nazionale” e dalla inerenza a “funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città Metropolitane” ai sensi dell’art. 117, : le Autorità possono avvalersi «delle proprie risorse», anche cooperando con altre amministrazioni oppure possono ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...