Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] autonomo), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle comunità montane e dei loro consorzi o associazioni dirigenti, con autonomi poteri di spesa, organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo.
Corollario della privatizzazione ...
Leggi Tutto
tributàrio, sistèma Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni da un lato e il contribuente dall'altro.
Principi [...] costituzionale del 2001, che ha attribuito autonomia finanziaria anche ai comuni, alle province e alle città metropolitane. In particolare, si è stabilito che tali enti abbiano risorse autonome e che possano decidere e applicare tributi propri in ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] non è in grado di garantire l'efficace impiego delle risorse, né quando si hanno esternalità, né quando si tratta di . 216) ed era proseguito, negli anni Ottanta, con la legge sui fondi comuni d'investimento (l. 23 marzo 1983 n. 77) e con quella di ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] l'accessibilità - e anche l'utilizzazione e il depauperamento delle risorse - e ad accelerare, accrescere e variare gli spostamenti, favoriscono sempre più le comunicazioni tra posti lontani; centro e periferia non rappresentano ormai rapporti ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] varietà di condizioni − le merci imbarcate, che costituiscono una grande risorsa per le loro economie, si sono ridotte tra il 1975 e asiatico. Di molto maggiore significato è tuttavia la politica comune che la CEE, dopo decenni di incertezze, ha ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di bacino per la pianificazione di aspetti connessi con la risorsa acqua, Piani di parco per la pianificazione di aree a all'approvazione della l. 142/1990 che impone ad alcuni comuni, considerati i nuclei urbani principali delle rispettive a.m., ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] IVA soprattutto per sostituire, ai contributi finanziari degli stati membri, risorse proprie della Comunità, tra le quali quelle derivanti dall'applicazione dell'IVA con un'aliquota comune a una base imponibile, determinata in modo uniforme e secondo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] che la "generalizzata capacità di mobilitare le risorse della comunità" nel suo interesse, cioè nell'interesse di ; G. Therborn, La classe operaia e la nascita del marxismo, in Comunità, 178 (ag. 1977).
Sociologia industriale. - Alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] inoltre, oggetto di analisi specifica nelle precedenti Appendici; tra queste: la Comunità Europea, per la quale vedi la già citata voce cee, l e dei paesi industrializzati, dei paesi che accedono alle risorse del Fondo e di quelli che non vi accedono, ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] rapida diminuzione nell'ambito di un processo che viene comunemente chiamato di ''dematerializzazione''. Si può quindi assistere a reali sempre più bassi aveva permesso anche a paesi senza risorse proprie di combustibili fossili, come l'Italia, di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...