PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] di un sistema efficiente di reti di trasporto e di comunicazione, costituiscono temi centrali per la p. t. nella maggior le città, ha creato uno squilibrio tra le esigenze e le risorse della nazione, e una seria minaccia all'ambiente fisico; si ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] da un lato le possibili economie derivanti dalla condivisione di risorse da parte di un gestore unico, che prima o ad alta velocità. In particolare, una rete ISDN adatta a produrre comunicazioni a 64.000 bit/s non è adatta per i segnali televisivi, ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] c. quale strumento per la loro gestione in termini di 'risorse umane' (S. Correa).
Appartengono a questo orientamento tre modelli (la lifelong education, la società dell'educazione, la comunità educante). Con il lifelong learning si pone l'accento ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] due gruppi: migranti e non migranti. Il quesito più comunemente usato nel censimento (e adottato anche in quello italiano) sopravvivere e riprodursi, sfruttando in modo ottimale ogni risorsa che l'ambiente rendeva disponibile. In senso puramente ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] dell'inferiorità del Mezzogiorno la povertà delle risorse naturali, il carattere prevalentemente agricolo dell'economia una distribuzione dei redditi particolarmente instabili e sperequate.
Comuni ad entrambe le realtà risultano, poi, alcuni ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] a 275.000, pari a circa 34 volte il numero dei comuni (contro le 144.000 del 1981), di delimitare esattamente i di indicatori territoriali per le politiche di allocazione delle risorse, in Seconda conferenza nazionale di statistica, Roma 1994; ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] esistevano circa 70 comitati locali per la valorizzazione delle risorse economiche. In presenza delle iniziative in atto, si in previsione della progressiva entrata in vigore del Mercato Comune. È da rilevare che i provvedimenti sono limitati nel ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] quindi resta anche indeterminata l'"allocazione" delle risorse produttive disponibili negli stessi tempi. Anche assumendo 1935 per poi riprendere; nel 1938 il fenomeno del rialzo fu comune a tutta Europa. Negli Stati Uniti il tasso privato di sconto ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] sul mercato comportano un effetto sui meccanismi di allocazione delle risorse e che le stesse ragioni per le quali è numerosi beni e servizi tra i quali occorre ripartire i costi comuni.
Seguendo l'approccio di F. Ramsey (1927), la determinazione ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] dal Regno Unito, si sia dimostrato che la relazione tra risorse destinate alla r. e incremento del grado di sviluppo economico simili) e circa sei volte più dei paesi membri della Comunità Europea. J. Ben David, cui fu affidata la direzione di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...