Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] della produzione dei beni pubblici e della ripartizione delle risorse tra diversi obiettivi, di norma tra di loro , presenta enti del tipo delle regioni, delle provincie, dei comuni, delle unità sanitarie locali, ecc.). Il bilancio redatto da ogni ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] pur se limitata. La differenza è data dalla perdita di risorse: nella concessione di credito da parte delle banche, la dalla legge n. 77 del 1983, istitutiva dei fondi comuni di investimento mobiliare, che introduce una griglia di vincoli e ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] managers nel motivare i collaboratori a cooperare in vista di obiettivi comuni; la scuola decisionale di Simon e March (si vedano in stratega, leader di fattori produttivi e gestore di risorse e di processi, in cambio di una remunerazione in ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] in tutte le imprese, e la concentrazione di queste risorse nelle mani dello Stato, si ottengono mezzi che possono tempi assai lunghi dato che le possibilità di trasporto e di comunicazione sono molto limitate e che il peso del commercio estero sul ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] Nobel per l’economia nel 2009 per l’analisi del modo in cui le persone che utilizzano risorse di proprietà comune stabiliscono norme di autoregolamentazione per ridurre tale rischio.
L’economia ecologica ( Kenneth Boulding, Nicolas Georgescu-Roegen ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di diritto e di economia hanno anche dei programmi comuni. Sia in Canada che negli Stati Uniti, poi, Stato, ma ha una capacità punitiva che va al di là delle risorse economiche del reo. Elevare il livello di probabilità della punizione implica un ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] questo che si intende quando si dice che il Mezzogiorno è una risorsa? Lo si dice spesso, e talvolta si ha la sgradevole impressione concertazione fra le forze sociali, cioè attraverso la comune assunzione di responsabilità nell'ambito di un disegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Lettere a Pantaleoni 1890-1923, 1° vol., cit.). In comune i due ebbero un’intima repulsione per le ideologie democratiche. , Enrico Barone e i fondamenti della moderna teoria dell’allocazione delle risorse, 2° vol., pp. 147-67; E. Santarelli, Calcolo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] la scelta della sanzione è anche un problema di allocazione delle risorse e non soltanto di giustizia. Ci si va, cioè, convincendo rientra una varietà di atti commessi sia da lavoratori comuni che da colletti bianchi. Sono però proprio gli illeciti ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] 'ambiente naturale nel corso della storia, sfruttandone le risorse secondo le sue necessità.
Questo in estrema sintesi e della produzione, agli sviluppi dell'informatica e delle comunicazioni, nonché all'insieme di processi di intensificazione dei ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...