LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] la Grande Vallata e il bacino di Los Angeles.
Le principali risorse economiche sono le attività industriali. La più celebre è quella anonime e sfuggenti, s'identifica con i più grandi ''luoghi comuni'' urbani d'America. Ma è anche l'unica, assieme a ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] e gestione dei beni culturali, all'organizzazione delle risorse agricole, alla gestione dei beni demaniali e del si intendono raggiungere, a partire da una piattaforma generale comune.
bibliografia
IJGIS: International journal of GIS, London, ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] di guano nel 1957 è stata di 285.407 t. Le risorse idroelettriche ammontavano, nel 1959, a 461.760 kW, con una produzione dato, sempre nel 1957, una produzione di 547.000 t.
Comunicazioni. - La marina mercantile nel 1959 era composta di 55 navi ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] con centrali elettriche servite da prodotti petroliferi, poiché lo sfruttamento delle ingenti risorse idriche è ancora molto parziale (appena una quindicina di centrali).
Rade le vie di comunicazioni, eccetto se mai in Luzon e in qualche isola minore ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] basata in primo luogo sulle risorse agricole, seguite, a distanza, dalle risorse minerarie. La natura del di 2000 uomini, che potrà essere diminuito o aumentato dopo comune accordo del presidente e del vicepresidente. Le forze di sicurezza ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] i quali lasciarono solo un cumulo di rovine, da cui essa risorse sempre più grande e più bella.
I terremoti, specialmente quelli .
Al traffico cittadino, oltre ai mezzi meccanici comuni alle grandi metropoli moderne, provvedono anche grosse barche ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] l'energia elettrica è alimentata dalle modeste risorse carbonifere locali.
L'esportazione, costituita essenzialmente atomico. Ma il saldo inserimento della M. nella "comunità socialista" emerge ancora dai rapporti con alcuni paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] sostanze chimiche nelle piantagioni nonché all'eccessivo sfruttamento delle risorse forestali di cui il paese è ricco.
Sebbene al 46%. La deforestazione è un problema grave e comune in gran parte dell'America Centrale, certamente in rapporto ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] a questa parte il G. ha assunto notevole importanza per le risorse del sottosuolo e in primo luogo il petrolio (1959: 753.000 risulta attiva e per una buona metà acquirenti sono i paesi della Comunità economica europea.
Bibl.: G. P. Patten, Gabon, in ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] centro romano e, nel sec. X, venne cinto di mura. Il comune allargò la cerchia della città, fissandone gli accessi che difese con torri gigantesco.
Il territorio della provincia non ha importanti risorse minerarie. Vi sono tuttavia, sparse un po' ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...