'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] aderenti all'ASEAN (Association of Southeast Asian Nations) un comune codice di condotta, che neutralizzi le tensioni. Sul versante allevamento della prole, abbia liberato energie lavorative e risorse per risparmi e investimenti, costituendo un vero e ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] , la p. appare molto meno legata ai luoghi delle risorse primarie, siano essi miniere o terre arabili: dopo la poter assicurare la copertura delle spese pensionistiche, ai piccoli comuni delle aree marginali, dove a uno sfavorevole bilancio nati/ ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] dell'area urbana principale, quella cagliaritana, estesa ormai ai comuni della prima e seconda cintura (tra i quali spicca Quartu sia in grado di coniugare la tutela delle proprie risorse ambientali con un processo di diversificazione dell'offerta e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] 87.
Non molte variazioni si sono avute nel campo delle comunicazioni ferroviarie (escluse tranvie e funicolari: 5.192 km. nel di cooperare con le N. U. "nei limiti delle proprie risorse" e di facilitare al massimo funzionarî e organismi stabiliti a ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] loro portate (di magra) si può calcolare che rappresentino una risorsa utilizzabile di 8,5 miliardi di m3.
Causa la notevole che si possono operare sono diversi: essi vengono comunemente distinti in primari, secondari e terziari; ciascun gruppo ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] materia e di energia sempre più compatibili con le limitate risorse del pianeta e quindi, in particolare, per trasformare i della natura di diritto tra le conquiste sociali e culturali della comunità nazionale e ha fatto salire al 10% nell'anno 2000 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e nelle fonti locali. Col dominio bizantino, lentamente Milano risorse; ma non fu più la superba e splendida città mercato minuto e piccolo, dove si vendevano le derrate e gli oggetti più comuni alla vita.
A Milano si sa che nel sec. VIII la pietà e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] che propone.
Tipologia delle città
Il modo più semplice e comune per designare una c. è quello di riferirsi alla concentrazione irreversibili. Non è più possibile continuare a ritenere inesauribili le risorse naturali di cui si dispone. La c. deve al ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] frazionata e dispersa, a una discreta disponibilità di risorse minerarie e una discreta armatura di centri urbano-industriali non potendosi avvantaggiare direttamente dell'istituzione del Mercato Comune Europeo ne ha ottenuto un rilevante incremento ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] uno stabilimento per la produzione di materiale aeronautico.
Le risorse idroelettriche, calcolate in 14,5 milioni di kW, nel 1955 invece, quella Corumbá-Santa Cruz, che permette la comunicazione diretta con la Bolivia. È stata costruita, nello stesso ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...