INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] gruppi allo stesso modo. Alcuni non hanno le risorse per approfittare delle possibilità di scelta e di autorealizzazione di una politica che non perde mai di vista il bene comune. Successivamente, tuttavia, lo stesso Bobbio, nei saggi scritti tra il ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] e altre importanti forme di proprietà, nonché il prestigio e l'accesso al potere e all'influenza all'interno della comunità - tutte risorse scarse o considerate tali.Il ruolo del giudice diventa fondamentale per unificare i punti di vista di tutte le ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] con la forza, allora gli Africani, come ultima risorsa, potrebbero essere costretti a loro volta a far ricorso ricerca sul campo. Rimarchevole sotto questo riguardo è una storia delle comunità Luo (in Uganda e in Kenya), che cominciò a essere ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] la strada in una ‛autostrada' o in una semplice via di comunicazione, trasformata la piazza in uno slargo indefinito, la città ha perso , dal consumo incontrollato dell'energia e delle risorse naturali. Rispetto a uno schieramento propenso a ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] cui funzionamento è condizionato da altri sottosistemi (l'economia, la comunità sociale, il sistema di conservazione e riproduzione della struttura) con i quali scambia risorse (v. Parsons, 1969). Parsons introdusse inoltre un'alternativa innovativa ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] un senso che non pare diverso da quello del linguaggio comune. Aristotele e autori successivi rafforzano l'idea di percorso informazioni e/o l'analisi dei dati. Tra le sue risorse c'è anche il bagaglio di conoscenze desunte da precedenti esperienze ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] passaggio weberiano dall'agire 'di massa' all'agire 'di comunità' (o anche, se si vuole, il passaggio più generale 1971).
Mutti, A., Capitale sociale e sviluppo. La fiducia come risorsa, Bologna 1997.
Nadel, S., The theory of social structure, New ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] sempre più propizie per una leadership scientifica capace di usare tutte le risorse cui si è accennato, anzi ne hanno creato l'esigenza. Basti qui ricordare lo sviluppo delle comunicazioni aeree e dei mass media che ha dato realtà crescente a quelle ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] garantire la crescita e la distribuzione equa delle risorse, delineando con ciò un'economia mista fra Ramadier, primo ministro di un governo tripartito, con la partecipazione dei comunisti, fino al maggio 1947.
Dal 1946 al 1968, sotto la guida ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] aveva un ruolo primario anche nel controllo delle risorse economiche e del loro uso, come testimoniano a un elemento etnico relativamente puro, che dava il tono alla comunità nazionale; ciò si è verificato, più che altrove, in Francia ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...