Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] di vita" può indicare "la deliberata privazione di risorse indispensabili alla sopravvivenza, come il cibo o l'assistenza e Sciiti del Sud (oltre 100.000).
Se si adotta la definizione comune di genocidio il numero dei casi aumenta, e se li sommiamo a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] anche diretta o situata - ha proprietà particolari, collegate anzitutto alle risorse di comunicazione a disposizione di chi interagisce e dunque indirettamente allo spazio. La comunicazione infatti può essere veloce e può rapidamente riorientarsi; è ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] successo riproduttivo.
La definizione in ambito psicologico e di senso comune è invece in termini di moventi. La teoria di Trivers non occorre solo quando vi è la percezione di una disparità di risorse tra sé e l'altro e quando questa disparità è a ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] Habermas (v., 1981), che con la sua teoria dell'agire comunicativo ha posto l'accento sulle capacità discorsive degli individui. Hans un siffatto patrimonio di conoscenze preesistenti, nonché le risorse materiali necessarie all'agire. Nell'azione e ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] gruppi di persone abituate a collaborare e decidere sono infatti risorse importanti, specie se gli obiettivi delle azioni sono circoscritti e ben definiti. Le nuove tecnologie di comunicazione possono contribuire ad accelerare i tempi per informare e ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] abitudini acquisite, invece, possiamo concentrare le limitate risorse temporali, fisiche e mentali di cui disponiamo al di averla. Non è certo un caso che il linguaggio comune collochi questa parte della cultura nell'ambito dei fenomeni 'naturali'. ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] 'ambiente naturale nel corso della storia, sfruttandone le risorse secondo le sue necessità.
Questo in estrema sintesi e della produzione, agli sviluppi dell'informatica e delle comunicazioni, nonché all'insieme di processi di intensificazione dei ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] che 'rigide': una volta ottenuto il controllo delle risorse monetarie, cioè, quasi sempre essi cedono alla tentazione . Oltre che da questa esigenza neo-hegeliana di 'totalità' e comunità, il pensiero di Scruton è connotato da un lato dall'adesione ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] per esempio movimenti in difesa dei neri, promossi da gruppi di ispirazione comunista pronti a denunciare la società americana, utilizzare abilmente e con efficacia tutte le risorse del diritto, in particolare grazie all'advocacy, il diritto all ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] e cioè con la titolarità (titles) e con le risorse di cui gli individui dispongono.
La partecipazione come azione
A definendo, anche tramite l'ideologia, valori e criteri di identità comuni.La formazione di un'area di uguaglianza è determinante sia ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...