Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] sostentamento di un soggetto bisognoso, purché commisurata alle risorse e necessità di entrambe le parti, a prescindere York il 20 giugno 1956 – o, in mancanza, alla disciplina di diritto comune dettata dagli artt. 64 ss. della l. n. 218/1995 (v. ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] quello mobiliare (o finanziario in senso stretto) e quello assicurativo. Elemento comune di tali ambiti è che vi si svolge un’attività di raccolta e di trasferimento di risorse finanziarie. Ad ognuno di tali mercati corrisponde un diverso tipo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] agli Ordini, poi officiale alle Rason Nove, poi uno dei Dieci savi alle decime di Rialto. La prima elezione ad avogadore di Comun gli era giunta nel maggio del 1591; la seconda alla fine di febbraio del 1595. Nell'intervallo tra l'una e raltra era ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] di capitali e investimenti, proprietà intellettuale. Principi ispiratori comuni, che riflettono i fondamenti dell’economia di mercato in relazione alla scarsità ed all’utilità delle risorse scambiate (siano esse naturali oppure trasformate o ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] alle tre tipiche – pare teso alla «estrapolazione degli elementi comuni delle figure nominate» (così Cavazzuti, F., Le piccole imprese in via esclusiva o prevalente, dall'impiego di risorse fisiche o intellettuali del titolare, senza risultare ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] economica.
Il fallimento della finanza derivata e dei trasferimenti di risorse prima da parte dello Stato e poi dall’UE alle regioni persone fisiche.
Con riferimento agli enti locali ed in particolare ai Comuni, all’art. 2 d.lgs. n. 23 del 2011, ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] poteva essere fatta in favore dello Stato, delle province o dei comuni o degli enti morali nazionali, i quali avevano l’obbligo di ostacola l’esercizio delle competenze; la cronica insufficienza di risorse finanziare e umane (su tali aspetti si v. ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] di governo, finalizzato allo sfruttamento delle risorse ivi esistenti, sulla cd. piattaforma continentale di una nave, di un aereo o di un treno percorrenti un tragitto all’interno della Comunità europea: cfr. art. 7 bis, co. 2 e 3, d.P.R. n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] di tenere una determinata contabilità, di impiegare le risorse collettive solo secondo certe priorità, di 'collettare' . Il che, a sua volta, implica di ammettere che le comunità, pur conservando intatta la loro soggettività giuridica, non sono più in ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] un’analogia con il modello europeo: l’ottimale utilizzo delle risorse e degli scambi commerciali è coerente con la visione per cui della salute ha bisogno di norme e strutture amministrative comuni, con poteri ispettivi e di controllo, e necessita ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...