Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] in una complessità di compiti, interagisce, anche attraverso l'uso di risorse e/o mezzi tecnici, per la determinazione consapevole e sistematica e la realizzazione di obiettivi comuni. Organizzazione vuol dire quindi, in larga misura, progetto e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] di resine e semi-finiti e la scarsezza di risorse forestali comportano una crisi di crescita sia nella Heron e C. Broadhead, in materiali poveri e del tutto fuori del comune.
Da questa tendenza sono derivati oggetti come la radio Bag, disegnata da D ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] in regioni con abbondante mano d'opera e limitate risorse di materie prime (industria leggera, tessile e dell'abbigliamento di nuovo a Mosca per la conferenza internazionale di 75 partiti comunisti (5-17 giugno 1969). Il 2 agosto 1969 R. Nixon ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] interesse corrente.
L'espressione perciò dice che il valore attuale delle risorse di un individuo di età t è uguale alla somma di per l'anno solare, per l'officcina e per il comune o i comuni in essa indicati ed è soggetta a un diritto annuale, che ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] generale dei trasporti: aspetti geografici di un progetto di razionalizzazione delle comunicazioni, ibid., 11, 5 (1988), pp. 653-69; Traffico urbano di sprechi'', partecipano all'assegnazione delle risorse pubbliche, con 1500 miliardi di contributo ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] popolazione.
Per altro verso, la valorizzazione delle risorse delle regioni interne prosegue senza sosta a ufficiali furono allontanati dalle loro cariche. Il xiv Congresso del Partito comunista, che si aprì a Pechino il 12 ottobre 1992, sancì di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] loco le opere d'arte e tutti quei manufatti espressione di comunità spesso piccole, ma non per questo meno capaci in passato di rendere compatibili con alcuni usi antropici la tutela delle risorse naturali e ambientali di cui la regione è ricca. L ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] , nel contempo, essersi esaurita la spinta a immigrare nei comuni fra 20.000 e 50.000 abitanti; la saturazione fisica . De Vergottini, A. Franchini Stappo, B. Nice, Le risorse economiche della Toscana, Milano 1968; Lo sviluppo economico della Toscana ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] a causa di una concomitanza di fattori quali il deterioramento climatico, l'esaurimento delle risorse naturali e i mutamenti nell'assetto politico/sociale delle comunità. La continuità di abitazione è documentata in alcuni siti del vicentino (M ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] spiega dal momento che l'agricoltura resta tuttora la principale risorsa economica del paese, e che la sua produzione riesce a acri di terreno e l'estensione del programma per lo sviluppo dei comuni agricoli (di cui sopra si è detto) a tutte le aree ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...