TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] .
La Provincia di Trento (p. 277).
In seguito alla cessione del comune di Valvestino alla provincia di Brescia, la superficie del Trentino risulta di kmq. 6.516,50.
Fra le risorse naturali ricordiamo anche le cave di porfido di Albiano, le miniere di ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] divenute con l'indipendenza Commonal Lands (terre comuni).
Questi vincoli contribuirono certamente a rendere la Z. con il porto di Beira - riuscì a investire grandi risorse nell'istruzione e nella sanità, avvalendosi di un apparato statale di ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] il 58% della popolazione, mentre la restante risiede prevalentemente in comuni di ridotte dimensioni (circa la metà è al di sotto dei misura crescente quelle legate alla valorizzazione delle risorse locali (produzioni tipiche, turismo culturale e ...
Leggi Tutto
Veneto
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
La popolazione del V. è arrivata nel 2005 a 4.738.313 abitanti. Dopo il sensibile aumento del decennio 1971-1981 (+4,5%), dovuto all'andamento positivo [...] della popolazione complessiva della regione. Negli altri comuni veneti, soprattutto quelli montani e quelli della e il 2005 dello 0,8% medio annuo.
Il turismo risulta una delle risorse regionali più forti, con, nel 2004, il 14% degli arrivi e il ...
Leggi Tutto
ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] la patata in quella alta.
I valori per i due più importanti comuni sono: per Zoldo Alto superficie totale 6073 ha., di cui 2533 a quella delle vallate alpine e della regione. Le risorse economiche sono date essenzialmente dall'agricoltura, che ha la ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504; III, 11, p. 363)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Popolazione. - Al censimento del 1972 la popolazione ammontava a 2.354.071 ab.; secondo una [...] arance) e delle banane (2,6 milioni di q). Le principali risorse forestali sono il tannino e la yerba mate; la produzione di "Cuenca del Plata", mirante a coordinare gli sforzi comuni per una maggiore compenetrazione geo-economica nel bacino del ...
Leggi Tutto
Mauritania
Riccardo Martelli
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato dell'Africa nord-occidentale, affacciato sull'Oceano Atlantico. Al censimento del 2000 la popolazione [...] a 558.195 ab. al censimento del 2000 (ma i nove comuni della Communauté urbaine de Nouakchott ne comprendono un milione). L'analfabetismo ruolo marginale, mentre hanno assunto grande importanza le risorse ittiche: la M. possiede acque molto pescose, ...
Leggi Tutto
VIIPURI (sved. Viborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Capoluogo storico della Carelia e ora di una provincia della Finlandia; sorge a 60°43′ lat. N. e 28° 44′ long. E., all'estremità di una lunga baia che [...] pressi anche un braccio del Vuoksi, onde il sito era in comunicazione diretta anche con il Ladoga. Vi si determinò quindi da tempo però 8014 kmq. del Lago Ladoga).
Ricchissimo di risorse idrauliche, specialmente lungo il Vuoksi, il paese ha ...
Leggi Tutto
Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila.
Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] e piazze. Sono state inoltre costruite ad iniziativa del comune la Casa del Balilla e la Casa delle giovani italiane 'aria e del mare, notevole per i suoi pregi architettonici.
Risorse idriche. - L'insufficiente e vecchio acquedotto di S. Giuliano ...
Leggi Tutto
ISTRIA (XIX, p. 960; App. I, p. 742)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha spartito l'Istria fra la Iugoslavia (Repubblica croata) ed il Territorio libero di Trieste, [...] alla morfologia del terreno, ma taglia i territorî di varî comuni già appartenenti alla scomparsa provincia di Pola. Al Territorio sebbene anche quella assegnata alla Iugoslavia abbia notevoli risorse agricole e soprattutto industriali. In essa sono ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...