• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Geografia [61]
Geografia umana ed economica [51]
Economia [40]
Scienze politiche [38]
Geopolitica [38]
Temi generali [28]
Diritto [27]
Biologia [21]
Industria [23]
Ecologia [19]

La guerra del gas

Il Libro dell'Anno 2014

Marzio Galeotti La guerra del gas L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] gas naturale. Il trasporto con le navi metaniere richiede che la risorsa sia ridotta allo stato liquido nella stazione di partenza e la aumento dell’efficienza energetica e di diffusione delle fonti rinnovabili già declinate nel pacchetto 20-20 e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – ANIDRIDE CARBONICA – FONTI RINNOVABILI – UNIONE EUROPEA – EFFETTO SERRA

energia, nuovo paradigma energetico dell'

Lessico del XXI Secolo (2012)

energia, nuovo paradigma energetico dell' energìa, nuòvo paradigma energètico dell'. – Negli ultimi dieci anni si è configurata una repentina svolta negli equilibri energetici mondiali. I tre lustri [...] tecnologico è stato tuttavia incrinato dall’evidenza del fatto che le risorse naturali – tra le quali dobbiamo includere l’ambiente e l’ impianti; un maggiore ricorso alle fonti rinnovabili (v. energie rinnovabili); un eventuale maggiore ricorso al ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – BILANCIA COMMERCIALE – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA ELETTRICA – MEDIO ORIENTE

idroelettrico e mini-idrico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

idroelettrico e mini-idrico Antonio Rusconi Fonte di energia rinnovabile (➔ rinnovabili, fonti) che sfrutta l’energia potenziale di una massa d’acqua in quiete, posta a una determinata quota altimetrica, [...] si configura un tendenziale conflitto tra le esigenze di tutela della risorsa (direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE), e le esigenze della produzione energetica  (direttive per lo sviluppo delle fonti rinnovabili 2001/77/CE, 2003/30/CE e 2009/28/CE ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA RINNOVABILE – BACINO IDROGRAFICO – ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA CINETICA – CORRENTI MARINE

ecologisti, movimenti

Dizionario di Storia (2010)

ecologisti, movimenti Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, a partire dagli [...] morale di una gestione e una conservazione corrette delle risorse e della vita del pianeta. Dalla metà degli anni risparmio energetico e l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili, la tassazione ecologica, lo smaltimento dei rifiuti urbani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INTERNATIONAL UNION FOR CONSERVATION OF NATURE – INCIDENTE NUCLEARE DI ČERNOBYL – SECONDA GUERRA MONDIALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologisti, movimenti (4)
Mostra Tutti

eolica, industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eolica, industria Ivana Paniccia Insieme degli operatori presenti nella produzione di energia e. (➔ anche rinnovabili, fonti), nella costruzione e installazione di impianti e. e in altre attività complementari. Lo [...] consumo dell’energia elettrica della UE al 2020 sia coperto per il 34% dalle fonti rinnovabili e per circa il 12% dalla sola energia eolica. Lo sfruttamento delle risorse e. offshore (impianti istallati in mare o nei laghi per sfruttare la maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE ENERGIA DEL VENTO – ENERGIA RINNOVABILE – ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA EOLICA – UNIONE EUROPEA

combustibili

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

combustibili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. Classificazione I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono [...] euro, pari al 3,9% del PIL. Combustibili, ambiente e risorse I cambiamenti climatici, in gran parte causati dall’immissione in atmosfera dei c. fossili, come le rinnovabili (➔ cambiamento climatico p; rinnovabili, fonti). Altre possibili risposte ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MERCATO FINANZIARIO – UNIONE PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combustibili (5)
Mostra Tutti

peak oil

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

peak oil Carlo Mari Picco di produzione del petrolio. Il petrolio (➔ ) è una fonte energetica primaria, non rinnovabile e disponibile in quantità finita. Il tasso di produzione di ogni risorsa limitata [...] la stima sulla produzione mondiale del petrolio, contribuirono a evidenziare la gravità del problema dello sfruttamento delle risorse non rinnovabili. La teoria di Hubbert pone, infatti, la questione della transizione dall’era in cui il petrolio è ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI RINNOVABILI – ENERGIA NUCLEARE – STATI UNITI – PETROLIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peak oil (1)
Mostra Tutti

idrocarburi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

idrocarburi Fabio Catino L'energia del Ventesimo secolo Se il carbone è stato il combustibile della rivoluzione industriale, gli idrocarburi ‒ e in particolare il petrolio ‒ hanno alimentato lo sviluppo [...] (petrolio e gas) ancora disponibili. Gli idrocarburi, come il carbone, appartengono alla categoria delle risorse non rinnovabili o fossili. La loro quantità complessiva è stabilita dalle vicende geologiche del passato. I consumi mondiali annuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – RISCALDAMENTO GLOBALE – ANIDRIDE CARBONICA – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrocarburi (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
green economy
green economy (Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita di...
casa ecologica
casa ecologica loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali