Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] il terminale postsinaptico sembra invece formarsi per graduale accumulo di singole molecole trasportate in vescicole o nel numero di vescicole che vanno incontro a esocitosi in risposta al singolo stimolo.
Alla plasticità a breve termine segue una ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] secondo Vygotskij (v., 1960), dal passaggio graduale dal sociale all'individuale, dal funzionamento interpersonale del punto di vista dell'altro destabilizza lo schema di risposta e di interpretazione del soggetto perché lo 'costringe' a tener ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] impongono, inter alia, il pareggio di bilancio agli stati e, gradualmente, il pieno rispetto del 60% nel rapporto debito/pil. Gli ritorno del passato, quanto piuttosto a rappresentare «una risposta al futuro» (Helmut Schmidt, 22 settembre 2012). ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] . e un litorale smerlato di bassifondi " (Gambi). Il graduale colmarsi del porto di Classe e il lento allontanarsi del mare il poeta, ch'avea, si noti, già pronta la risposta, inizia da R. la rassegna delle piccole signorie-tirannidi romagnole, ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] saggio. Questi due fenomeni hanno in comune la perdita graduale di poteri e competenze da parte degli stati nazionali e ). Obama ha constatato l’indebolimento dell’Apec e ha risposto ad evidenti inviti a impegnarsi di più nella regione con ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] cresce. Non di rado la disposizione delle foglie cambia gradualmente nel corso dello sviluppo, per cui è differente nella pianta netta suddivisione dei viventi in specie distinte. La risposta però sarebbe insoddisfacente, poiché tutto fa pensare che ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] oscillante tra una frammentazione gerarchica di fatto e una risposta politica difensiva del nucleo forte centro-nord-europeo. criteri minimi di efficienza e legittimità è di una graduale, sempre parziale sovrapposizione o concidenza di alcuni dei ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] problema fondamentale cui la scienza economica è chiamata a dare risposta è quello di individuare l'allocazione ottimale di risorse sicurezza sociale è stata molto espansiva e dove il graduale passaggio a una politica più restrittiva a partire dagli ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] è il comando motorio efferente a determinare l'intera traiettoria come uno spostamento graduale del punto di questo equilibrio? Bizzi e collaboratori (1984) hanno cercato una risposta con un altro gruppo di esperimenti, durante i quali le scimmie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] la luce emessa era molto debole, dare una risposta a questi interrogativi risultò estremamente difficile.
Durante questo Terra avesse due paia di poli magnetici, uno dei quali ruotava gradualmente rispetto all'altro. Dall'epoca di Halley in poi, con ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...