MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] conseguenze della rivoluzione e per rendere possibile un graduale e lento sviluppo delle istituzioni in senso liberale. separata tra il Regno d’Italia e l’Austria; ma nessuna risposta giunse da Parigi. Dopo l’abdicazione di Napoleone, l’11 aprile ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] il 1740 e il 1758 avviene anche in lui una graduale evoluzione verso un più violento antigesuitismo e verso un atteggiamento de' Gesuiti alla Santità di PP. Clemente XIII... o sia Risposta dell'amico di Roma all'amico di Lisbona, Genova 1759; Critica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] stregoneria: proprio in quei decenni la graduale trasformazione dell’attività inquisitoriale da repressione precedenti che sono diverse per ognuno. Bontà e malvagità sono risposte inevitabili e univoche al condizionamento che l’anima umana, forma ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] e continuità in grado di abbattere i tempi di risposta degli attuali ABS (Anti-lock braking systems) ed ESP davanti, portarono, specie per merito di W. Hancock, a una graduale estensione dei servizi pubblici di autobus che andarono avanti fino al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] per apoptosi può svolgere un'importante funzione nella risposta di sopravvivenza di un organismo che si trovi mano a mano che la storia di queste ricerche veniva gradualmente svelata vennero scoperti molti enzimi di questo tipo ora denominati ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] universale, ma ‘europea’. Una UE non concorde sulle strategie di risposta decise di ritirare la risoluzione ancora prima del momento del voto. politiche e costituzionali di Atene, registrando il graduale superamento della ‘cultura dell’ira’ e della ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] lo scoppio della guerra arabo-israeliana del Kippur. La risposta inflazionistica dell’economia italiana al primo shock petrolifero fu . Anche la discesa dell’inflazione fu poi molto più graduale rispetto ad altre economie e diede luogo a episodi di ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] quadro che emerge è caratterizzato da un lento e graduale decremento in entrambi i sessi della mortalità totale. Questo al polmone (OR 12,9). Era evidente anche la relazione dose/risposta: l'OR cresceva con l'aumentare del numero di sigarette fumate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] ha inizio propriamente quel vasto e complesso moto storico di graduale scoperta della persona che costituisce tuttora il nostro “destino” fermi del suo programma scientifico, che nasce in risposta alla duplice esigenza di esplorare la «dimensione ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] di speciazione multipli? Al momento non si può dare una risposta univoca a queste domande, sia perché la comparsa e il differenziamento 'analoga conclusione. In netto contrasto con la visione gradualista di Wolpoff, è stato messo in evidenza che gli ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...