Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] nello stile di vita è il carattere dominante, in risposta a una limitata serie di bisogni primari. In una comunità ou Principes des lois (1776).
L’obiettivo è l’instaurazione graduale – evitando quindi ogni guerra civile – di una repubblica, ossia ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] di organizzazione della produzione. Tale modello produttivo è emerso gradualmente negli Stati Uniti nel periodo tra le due guerre e occorrono addirittura decenni per la sua diffusione completa? La risposta implica molti fattori, tra cui: a) gli ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] dei cacciatori-raccoglitori del Vicino Oriente, fu certamente un processo graduale e assai lento, i cui effetti sono tuttavia già millennio a.C. costituì, in larga misura, una risposta politica di una parte della popolazione di questa regione alla ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] ricondotta all'emergere di bisogni sociali che non riescono ad avere risposte adeguate né dal settore pubblico né da quello privato, per i a cominciare dalla seconda metà dell'Ottocento, una graduale riduzione dell'azione volontaria. L'avvento dei ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] riconoscimento della dipendenza dalla S. Sede. Venne elaborata pertanto una risposta che abbondava in elogi, ma ìngiungeva al C. di eliminare si imputò di avere lasciato prospettare la graduale educazione democratica del popolo. Tali lettere perciò ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] dei movimenti non corrispondano all'intensità dei problemi in risposta ai quali nascono i movimenti. Il fattore essenziale tutt'altri problemi: il rafforzamento del protezionismo e la graduale occupazione dell'Asia e dell'Africa.
Fu in questi anni ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] Durkheim (v., 1912) aveva rilevato un analogo incremento graduale di eccitazione in relazione all'estasi religiosa (attraverso la di interpretazione personale e non può trovare una risposta definitiva. Gli stessi danzatori non riescono a esprimere ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] della concentrazione di anestetico si assiste a una riduzione graduale dello stato di coscienza e della capacità di è sicuramente gravato da possibili errori e le risposte individuali alla somministrazione di farmaci possono produrre eventi ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] non si può comandare dall’alto, avendo bisogno di graduali e difficili apprendimenti. Come disse Theodor Mommsen ai cittadini tedeschi tradurre in leggi ed atti di governo, una certa risposta alle attese comuni sul futuro, dunque molte cose da ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] ad Alessandro di cosa si occupasse il M. e ottenne in risposta che il fanciullo poteva al massimo portargli appresso le carte da . Nelle composizioni strumentali si assiste a un graduale abbandono dei movimenti bipartiti con asimmetrie barocche e ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...