Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] è fondamentale nella maturazione dei linfociti T e nella produzione di ormoni (timopoietina, timosina) che potenziano la rispostaimmunitaria cellulare.
Esofago
L'esofago è il tratto del canale alimentare interposto fra la faringe e lo stomaco. È ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] dei leucociti. È proprio grazie a quest'attività proinfiammatoria che l'osteopontina è oggi implicata nella modulazione della rispostaimmunitaria a infezioni da micobatteri o da herpes virus e nei tumori prostatici e mammari. Recentemente è stato ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] loro superficie. La maggior parte di queste cellule è costituita da linfociti T, che hanno un ruolo chiave nella rispostaimmunitaria ai patogeni e ai tumori. Subito dopo l’infezione, un’iniziale moltiplicazione del virus avviene nel sito di entrata ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] , ha possibilità digestive e metaboliche limitate; infine, alla nascita anche il suo sistema immunitario non è completamente efficiente e la sua rispostaimmunitaria sarà valida solamente verso il 3° mese. La sua razione calorica dovrà essere tale ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] capace di svolgere un ruolo attivo nei processi di emostasi-trombosi, infiammazione e in alcune fasi della rispostaimmunitaria (Mantovani et al., 1992; Mantovani et al., 1997).
Il secondo elemento coinvolto nel reclutamento leucocitario è costituito ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] sistema linfatico e nel liquido cerebrospinale.
I tripanosomi hanno sviluppato un meccanismo molto efficace per eludere la rispostaimmunitaria dell'ospite. Una volta penetrati nel sistema circolatorio, la loro superficie cellulare si riveste di una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] T detti cellule CD4 (Cotter 1993). La funzione principale di queste cellule è di controllare e stimolare la rispostaimmunitaria alle infezioni. Sembra che la morte di tali cellule nei pazienti affetti da HIV, ossia dal virus dell'immunodeficienza ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] di Stat 6 (Takeda et al., 1996). In vivo, anche dopo stimolazione con agenti che attivano selettivamente una rispostaimmunitaria di tipo TH2, le risposte IgE e IgG l sono, infatti, assenti e si ha una mancata produzione di citochine TH2. Questa ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] dei Vertebrati, laddove le difese dell'ospite sono le più evolute essendo basate sull'enorme complessità della rispostaimmunitaria, proprio allo scopo di evitarla, eluderla o contrastarla. In particolare questo è avvenuto, per ovvi motivi, in ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] non dipende infatti solamente dalla medicina, poiché un elemento prezioso è una dieta adeguata, fondamentale per una buona rispostaimmunitaria, che a sua volta è la difesa principale contro le infezioni. Tenochtitlan, la capitale dell'Impero azteco ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...