La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] per la maggior parte delle malattie parassiterie, in particolare per la malaria, non si conoscono ancora vaccini.
La rispostaimmunitaria alla vaccinazione
Gli immunologi hanno evidenziato nel corso del Novecento una nuova funzione dell'organismo: l ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] gonfiore locale, di mediatori del dolore, che stimolano le terminazioni nervose, e di altre sostanze che esacerbano la rispostaimmunitaria stessa. Descritta per la prima volta alla fine degli anni Ottanta del 20° secolo, la vestibolite costituisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento vengono sviluppati diversi metodi per contrastare i fenomeni patologici [...] da ottenere; al ricorso all’immunosoppressione per cui si ricorre a particolari terapie per contrastare le risposteimmunitarie dell’organismo per evitare il rigetto; al controllo del potenziale tumorigenico che potrebbe scatenarsi applicando tali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] della fisiologia normale e patologica dell’immunità. Per la natura dei processi e dei meccanismi implicati nelle risposteimmunitarie, l’immunologia ha rappresentato un paradigma di riferimento per lo studio dell’organizzazione funzionale dei sistemi ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] in Cancer Research, 1970, vol. 30, n. 12, pp. 2887-2892, con P. Rocchi, S. Grilli), il ruolo della rispostaimmunitaria cellulo-mediata nei tumori (Selective thymus-derived cell enrichment in the rat spleen as a result of immunodepression by urethan ...
Leggi Tutto
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] , ossia capace di fornire funzioni virali indispensabili (replicazione virale, assemblaggio e reinfezione). Il rischio di rispostaimmunitaria verso tali vettori è trascurabile e questo è importante data la necessità di una somministrazione frequente ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] di vitamina B1, in Bollettino della Società medico chirurgica di Pavia, LIV (1940), pp. 101-124; Ricerche sulla rispostaimmunitaria del coniglio e della cavia ad inoculazioni omologhe ed eterologhe di cervello normale e sottoposto ad elettroshock ...
Leggi Tutto
CATTANI, Giuseppina
*
Nata a Imola il 26 maggio 1859 da Tullio e da Teresa Baratta, si laureò in medicina e chirurgia presso l’università di Bologna nel 1884. Subito dopo la laurea cominciò a lavorare [...] , mediante ripetuti passaggi negli animali, un altissimo grado di virulenza; riuscirono a mantenere una vivace rispostaimmunitaria nel cavallo vaccinato e salassato lasciandolo riposare e sottoponendolo poi a inoculazione di rinforzo (Ueber die ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] la comparsa di cellule e fattori umorali (linfociti T, linfociti B e immunoglobuline), in grado di sostenere anche una rispostaimmunitaria di tipo reattivo, e la cui produzione e distribuzione viene assunta da organi e tessuti linfatici sempre più ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] e altro), di tipo innato e piuttosto aspecifica. Nei Vertebrati, con la comparsa del sistema linfatico, la rispostaimmunitaria diviene estremamente specifica; la produzione e la distribuzione di cellule e fattori umorali, atti a sostenere anche una ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...