Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] , ha possibilità digestive e metaboliche limitate; infine, alla nascita anche il suo sistema immunitario non è completamente efficiente e la sua rispostaimmunitaria sarà valida solamente verso il 3° mese. La sua razione calorica dovrà essere tale ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] di virus infettivo dalle DC ai linfociti T CD4+ che entrano in contatto con esse al fine d'innescare la rispostaimmunitaria specifica al virus stesso (fig. 3). È stato dimostrato di recente che proprio questi linfociti T CD4+ specifici per il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] T detti cellule CD4 (Cotter 1993). La funzione principale di queste cellule è di controllare e stimolare la rispostaimmunitaria alle infezioni. Sembra che la morte di tali cellule nei pazienti affetti da HIV, ossia dal virus dell'immunodeficienza ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] dei Vertebrati, laddove le difese dell'ospite sono le più evolute essendo basate sull'enorme complessità della rispostaimmunitaria, proprio allo scopo di evitarla, eluderla o contrastarla. In particolare questo è avvenuto, per ovvi motivi, in ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] non dipende infatti solamente dalla medicina, poiché un elemento prezioso è una dieta adeguata, fondamentale per una buona rispostaimmunitaria, che a sua volta è la difesa principale contro le infezioni. Tenochtitlan, la capitale dell'Impero azteco ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] due RNA maturi diversi, utilizzati come stampo rispettivamente per la catena μ e per quella δ. Durante la rispostaimmunitaria, i linfociti B stimolati dall'antigene (cellule della memoria) possono esprimere anticorpi di altre classi, ossia IgG, IgA ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] alle forme gravi di malaria da P. falciparum. Un'ulteriore indicazione del possibile coinvolgimento di geni della rispostaimmunitaria nella resistenza genetica alla malaria è stata ottenuta nel corso di studi interetnici comparativi condotti in aree ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] il gene in questione è nella sua conformazione originaria, o nel caso in cui l'ospite sviluppa una rispostaimmunitaria verso il determinante antigenico originario. In questo caso, le varianti virali si affermeranno tanto più rapidamente quanto più ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] le cellule β‚ affinché sia possibile evitare la pesante terapia antirigetto e affinché non venga indotta la medesima rispostaimmunitaria che ha determinato la malattia nel ricevente, e che di fatto vanifica gli effetti del trapianto in un ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] di IL-4 (fig. 4). Sembra quindi che vi sia una competizione tra IL-12 e IL-4 nel determinare la rispostaimmunitaria verso il parassita; la prima sposta la bilancia a favore dell'ospite, la seconda favorisce invece il parassita. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...