AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] loro superficie. La maggior parte di queste cellule è costituita da linfociti T, che hanno un ruolo chiave nella rispostaimmunitaria ai patogeni e ai tumori. Subito dopo l’infezione, un’iniziale moltiplicazione del virus avviene nel sito di entrata ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] , ha possibilità digestive e metaboliche limitate; infine, alla nascita anche il suo sistema immunitario non è completamente efficiente e la sua rispostaimmunitaria sarà valida solamente verso il 3° mese. La sua razione calorica dovrà essere tale ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] di virus infettivo dalle DC ai linfociti T CD4+ che entrano in contatto con esse al fine d'innescare la rispostaimmunitaria specifica al virus stesso (fig. 3). È stato dimostrato di recente che proprio questi linfociti T CD4+ specifici per il ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] dei Vertebrati, laddove le difese dell'ospite sono le più evolute essendo basate sull'enorme complessità della rispostaimmunitaria, proprio allo scopo di evitarla, eluderla o contrastarla. In particolare questo è avvenuto, per ovvi motivi, in ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] alle forme gravi di malaria da P. falciparum. Un'ulteriore indicazione del possibile coinvolgimento di geni della rispostaimmunitaria nella resistenza genetica alla malaria è stata ottenuta nel corso di studi interetnici comparativi condotti in aree ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] il gene in questione è nella sua conformazione originaria, o nel caso in cui l'ospite sviluppa una rispostaimmunitaria verso il determinante antigenico originario. In questo caso, le varianti virali si affermeranno tanto più rapidamente quanto più ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] le cellule β‚ affinché sia possibile evitare la pesante terapia antirigetto e affinché non venga indotta la medesima rispostaimmunitaria che ha determinato la malattia nel ricevente, e che di fatto vanifica gli effetti del trapianto in un ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] nel tempo la propria sequenza genetica maggioritaria e quindi l'assetto antigenico, contribuendo a eludere la rispostaimmunitaria e, in corso di chemioterapia antivirale, favorendo l'insorgenza di mutanti resistenti.
Strategie di elusione del ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] a causa della mancanza di difese specifiche da parte del soggetto recettivo e si instaura quasi sempre una rispostaimmunitaria che serve a impedire una successiva infezione con il medesimo agente. Nei paesi che presentano carenti condizioni igienico ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] linfocitaria degli etilisti, e quindi di uno dei principali meccanismi di riduzione della rispostaimmunitaria, delle difese contro le infezioni e delle funzioni di cellule attivabili quali quelle endocrine. Oltre ai meccanismi di tossicità diretta ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...