• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Medicina [76]
Biologia [33]
Patologia [33]
Immunologia [17]
Neurologia [10]
Farmacologia e terapia [7]
Anatomia [7]
Citologia [6]
Fisiologia umana [7]
Zoologia [6]

morte dell'encefalo

Dizionario di Medicina (2010)

morte dell’encefalo Mario Manfredi La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] distruzione può essere analizzata strato per strato osservando le risposte riflesse mediate da questi nuclei. La morte del tronco vi è il sospetto di una paralisi da polineuropatia infiammatoria. Negli Stati Uniti non è obbligatorio, ma considerato ... Leggi Tutto

Dall’immunità al sistema immunitario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] Obermayer e Ernst P. Pick, che nel 1906 provocano risposte specifiche nei confronti di antigeni artificiali. A quel punto il clinico l’immunità innata, che è alla base della reazione infiammatoria e che è ritenuta aspecifica. Di fatto l’immunità ... Leggi Tutto

Pus

Universo del Corpo (2000)

Pus Daniela Caporossi Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] aspecifici, che si perfezionano con la comparsa dei vari elementi cellulari che partecipano alla reazione infiammatoria, si aggiunge una risposta immunitaria estremamente specifica, con la comparsa di cellule e fattori umorali (linfociti T, linfociti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: GRANULOCITI NEUTROFILI – IMMUNITÀ CELLULARE – FOSFATASI ALCALINA – TESSUTO CONNETTIVO – APPARATO URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pus (3)
Mostra Tutti

celiaca, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

celiaca, malattia Giovanni Brandimarte Come si affronta oggi la malattia celiaca Il quadro clinico di presentazione della malattia celiaca si è modificato rispetto al passato: si è infatti ampliata [...] lo stato della mucosa ed escludere una malattia infiammatoria intestinale cronica. È senz’altro più allarmante la malattia esordisce in bambini con età inferiore ai 2 anni, la risposta alla DSG può essere monitorata tramite gli AGA di classe IgA che ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – MALATTIA INFIAMMATORIA – PATOLOGIA AUTOIMMUNE – ESAME ISTOLOGICO – GASTROENTEROLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celiaca, malattia (3)
Mostra Tutti

frattura

Dizionario di Medicina (2010)

frattura Oreste Moreschini Alessandro Palmesi Piero Piciocco Nuovi approcci terapeutici delle fratture ossee Le richieste funzionali che la società impone al nostro organismo per avere una buona qualità [...] la biocompatibilità, ossia il loro comportamento, una volta a contatto con cellule e tessuti specifici, la risposta flogistico/infiammatoria nonché la cinetica e la metodica di degradazione. Le indicazioni all’utilizzo di tali mezzi di sintesi ... Leggi Tutto
TAGS: BIOCOMPATIBILITÀ – VASI SANGUIGNI – TESSUTO OSSEO – OSTEOBLASTI – METATARSI

stress e adattamento

Dizionario di Medicina (2010)

stress e adattamento Francesca Cirulli Emozioni e sistema immunitario Negli ultimi decenni si è assistito all’emergere di una disciplina interamente nuova, il cui nome è ancora in via di definizione, [...] un patologia. Stress, emozioni e sistema immunitario Le risposte agli stati emozionali che derivano dall’attivazione dei iperproliferazione dei cheratinociti e una attivazione infiammatoria immunitaria (mediante degranulazione dei mastociti). La ... Leggi Tutto

Cellulite

Universo del Corpo (1999)

Cellulite Stefano Calvieri Cellulite Derivato dal latino cellula, a sua volta diminutivo di cella, "cameretta", il termine indica un'infiammazione circoscritta del tessuto adiposo sottocutaneo e identifica, [...] adipociti. I lipidi così liberati, mescolandosi con il siero agirebbero da corpo estraneo, innescando una risposta a carattere infiammatorio. Tale fase corrisponde alla liposclerosi dura. Successivamente, la cute appare pallida e la pastosità aumenta ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO ADIPOSO – INFIAMMAZIONE – LIPODISTROFIA – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellulite (2)
Mostra Tutti

rettocolite ulcerosa

Dizionario di Medicina (2010)

rettocolite ulcerosa Malattia cronica infiammatoria dell’intestino (in sigla RCU, detta anche colite ulcerosa) che può colpire ogni tratto del colon. Patogenesi Meccanismi immunologici della lamina [...] propria della mucosa del colon intervengono nella patogonesi della RCU, la quale vede coinvolte sia la risposta immunitaria umorale (anticorpi) che cellulare (linfociti T). Componenti antigenici che stimolano la produzione di queste IgG attivano il ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE – GRANULOCITI NEUTROFILI – ANTICORPI MONOCLONALI – TENESMO RETTALE – MORBO DI CROHN

BPCO

Dizionario di Medicina (2010)

BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva) Paolo Palange Patrizia Paoletti Patologia infiammatoria cronica delle vie aeree dovuta a un’abnorme risposta del polmone all’inalazione di particelle e gas [...] nocivi che determina un’ostruzione bronchiale al flusso aereo non completamente reversibile e, in genere, progressiva. La BPCO non è una patologia limitata alle vie respiratorie, ma si associa ad un’infiammazione ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ANIDRIDE CARBONICA – FUMO DI SIGARETTA – INFIAMMAZIONE – OSTEOPOROSI

orticaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

orticaria Reazione cutanea infiammatoria. È una dermatosi molto comune caratterizzata dalla comparsa improvvisa di ponfi di colorito roseo, la cui parte centrale può essere bianco porcellana, a limiti [...] assunzione di farmaci o alimenti), o di tipo immunologico mediato dal complemento o IgE dipendente. Quest’ultimo tipo di risposta può avvenire per contatto con una sostanza chimica (sindrome di reazione immediata), per assunzione di alimenti o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orticaria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sécco
secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali